Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

After Us, la fine del mondo e la sua rinascita viste da una startup spagnola

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

After Us, la fine del mondo e la sua rinascita viste da una startup spagnola

Share article
Set prefered

Un titolo che convince nel gameplay. Un po’ meno sull’efficacia del messaggio

Un titolo che convince nel gameplay. Un po’ meno sull’efficacia del messaggio

author avatar
Alessandro Di Stefano
26 mag 2023

La Terra è in rovina. E l’apocalisse climatica è molto peggio di come la immagineremmo. Alla scomparsa di ogni specie vivente sono seguiti un disordine e un’entropia tali da far credere che il mondo sia irrimediabilmente spacciato. Avete presente quando si dice che il Pianeta può fare a meno dell’umanità? Ebbene, dopo aver giocato ad After Us potreste avere qualche dubbio.

Qualcosa è successo, di catastrofico, e la natura è ostaggio di un incubo che ha sconvolto spazio e tempo, facendo calare su ogni cosa un’ombra di morte. Sviluppato da Primo Studio, talentuosa software house indie di Barcellona, il videogioco è un platform 3D nel quale impersoniamo una minuscola ninfa, piccola rispetto a un ambiente gigante nel quale è chiamata a correre prima che sia troppo tardi.

Disponibile soltanto su console next gen e PC, After Us è senz’altro un videogioco sull’ambientalismo, ma che fin da subito fatica a convincere per quanto riguarda il messaggio. A Gaia, il nome della protagonista, un’entità superiore affida l’incarico di rimettere le cose a posto. Gli uomini hanno rovinato tutto, facendo sparire gli esseri viventi. Fortunatamente è possibile ripopolare questa seconda arca di Noè, riattivando meccanismi sparsi nel mondo, dove punti di forza aspettano solo di essere trovati.

Mettendo in pausa per un’istante la recensione, After Us ci consente di ragionare su una considerazione fondamentale viste le emergenze climatiche che da anni si fanno sempre più frequenti e drammatiche. Siamo arrivati a un punto di saturazione nel vocabolario dell’ambientalismo? Servono nuove parole, nuovi messaggi? Riusciremo a far breccia nel cuore, nella mente e nel portafoglio delle persone facendo rimbombare claim sacrosanti, ma evidentemente inefficaci? Lasciamo a voi che leggete lo spunto di riflessione, sicuri che il dibattito debba rimanere aperto.

Torniamo ad After Us. Se il messaggio non è dei più originali, il gameplay di questo indie ci ha davvero convinto per freschezza e inclusività. Piccoli sullo schermo dobbiamo saltare e aggrapparci a piattaforme di ogni tipo. Fin da subito il mondo vi apparirà come ben oltre la devastazione.

Come dicevamo, è un incubo. Carcasse di auto sospese per aria, strade dismesse che strisciano in mezzo al nulla. After Us in alcuni momenti mette le vertigini per quanto orrore facciamo i burroni che siamo costretti a oltrepassare con agili salti. Ma non preoccupatevi: i salvataggi automatici sono innumerevoli.

Se dobbiamo fare dei paragoni con altre esperienze in console possiamo senz’altro dire che Little Nightmare e After Us condividono quel senso di impotenza che il gamer percepisce col pad in mano. In entrambi i casi manovriamo avatar che non hanno molto margine d’azione, se non quello di esplorare a mani nude un mondo spaventoso. C’è poi l’elemento senz’altro distopico che avvicina After Us a White Shadows, titolo però decisamente più orwelliano.

Nel corso dell’avventura Gaia apprenderà differenti abilità, che le consentiranno di proseguire. In After Us ci sono fasi che potremmo definire di combattimento, anche se in realtà sono di cura. Respingendo i divoratori sarà possibile curarli e farli svanire da questo purgatorio infernale in cui vivono da dannati.

A livello grafico After Us è un titolo non certamente next gen, ma che ha una propria personalità. Il mondo è disegnato in una maniera convincente, così come è azzeccata quella striscia di erba che compare alle nostra spalle quando corriamo, segno che il nostro passaggio è salvifico e fa di nuovo respirare il mondo.

After Us non sarà ricordato come il titolo che ha rivoluzionato il linguaggio sulla sostenibilità nel gaming (e in generale). Alcuni elementi della trama ci sono addirittura apparsi piuttosto ingenui e datati. Se c’è speranza – e deve esserci – per un mondo migliore vogliamo credere che il senso di colpa non sia l’unica strada da percorrere.

Tags: #AFTER-US #PICCOLO-STUDIO #PLATFORM #PS5 #VIDEOGIOCHI #XBOX-SERIES-XS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS