Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
BLOG

La scuola trevigiana che fa lavorare i creativi italiani con il cinema Usa

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
BLOG
Share article
Set prefered

La scuola trevigiana che fa lavorare i creativi italiani con il cinema Usa

Share article
Set prefered

A Roncade c’è una scuola di talenti della computer grafica che ha formato creativi che oggi lavorano per Disney e Pixar. Un motivo di orgoglio per BigRock

A Roncade c’è una scuola di talenti della computer grafica che ha formato creativi che oggi lavorano per Disney e Pixar. Un motivo di orgoglio per BigRock

author avatar
Guest
1 ago 2015

Sono oltre 1,15 miliardi gli europei che l’anno scorso sono andati al cinema. Secondo le rilevazioni di Unic, l’associazione degli esercenti cinematografici di 36 Paesi europei, il numero degli spettatori è salito dell’1,7 % rispetto al 2013, mentre il box office avanza dello 0,6 per cento. Dopo Francia, Gran Bretagna e Germania si classificano gli ingressi dell’Italia con poco meno di 575 milioni di euro di box office e quasi 91,5 milioni di spettatori (rispettivamente in calo del 7,09% e del 6,13% sul 2013, secondo le elaborazioni di Cinetel). A fronte del calo delle presenze e degli incassi, il mercato cinematografico italiano prevede un 2015 positivo, grazie al buon avvio di gennaio e alla capacità attrattiva dei nuovi film.

MarcoSavini_Studenti_BigRock

Va proprio in questa direzione Jurassic World che, nel primo weekend di programmazione, ha incassato 511 milioni e 800 mila dollari (455.644.000 euro) in tutto il mondo. Primo a infrangere la barriera dei 500 milioni di dollari in tre giorni e battendo l’esordio record di Harry Potter e i doni della morte parte 2 (494 milioni di dollari). Ma non è l’unico primato a essere infranto: con i 209 milioni di dollari di incassi negli USA, ha sorpassato The Avengers che finora deteneva il record di 207,4 milioni di miglior debutto.

Oltre a essere campioni di incassi, gli altri elementi che accomunano tutti questi film sono l’animazione e la computer grafica, ormai non più considerate solamente un costoso effetto speciale, ma parte integrante della storia con la promozione a linguaggio capace di rinnovare il racconto cinematografico. Oggi è impensabile produrre un film di qualsiasi genere che non faccia uso rilevante di effetti speciali.

Quando si parla di computer animation lo sguardo volge sempre verso gli Stati Uniti con le sue Pixar, DreamWorks, Digital Domain, Walt Disney. Tuttavia, la patria dell’antesignano degli effetti speciali Carlo Rambaldi gioca un ruolo fondamentale come spiega Marco Savini, fondatore della scuola di computer grafica BigRock: «Molti dei tecnici che hanno lavorato a queste produzioni sono italiani e, molti di questi sono nostri ex-allievi. Basti pensare che sono 7 gli ex BigRocker che hanno contribuito al successo di The Avengers e altri due hanno lavorato ad Ant-Man, il nuovo film sempre della Marvel che uscirà a metà agosto nelle sale italiane».

BIGROCK

In un periodo in cui la disoccupazione ha raggiunto picchi molto preoccupanti, sapere che giovani italiani sono protagonisti dell’industria cinematografica internazionale è motivo di orgoglio: «Ragazzi e ragazze che ho visto appassionarsi sempre di più al magico e complesso mondo della computer grafica oggi lavorano a Londra, Los Angeles, San Francisco e in altre capitali della cinematografia internazionale. E ogni anno ai due Master in computer grafica partecipano 160 giovani che hanno finito le scuole superiori, alcuni non sanno ancora quale sarà la loro vita professionale, però nel corso dei mesi imparano a modellare i personaggi, a realizzare gli story board o a mettere lo “scheletro” nei personaggi che sotto i loro occhi si animano e diventano realtà», conclude Savini.

a cura di
Orianna Bricenno

Tags: #BIGROCK #DISNEY #HFARM #PIXAR
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS