Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Hack For Med: dalla collaborazione tra aziende nascono nuove opportunità in ambito Life Science

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Hack For Med: dalla collaborazione tra aziende nascono nuove opportunità in ambito Life Science

Share article
Set prefered

Un’iniziativa voluta da Medtronic Italia che punta all’innvoazione in ambito biotecnologico: “Dobbiamo fare squadra e chiedere supporto anche alla politica per fare in modo di creare valore in una filiera che interessa tutta la popolazione”

Un’iniziativa voluta da Medtronic Italia che punta all’innvoazione in ambito biotecnologico: “Dobbiamo fare squadra e chiedere supporto anche alla politica per fare in modo di creare valore in una filiera che interessa tutta la popolazione”

author avatar
Giulia Cimpanelli
29 giu 2021

Collaborazione. È questa la parola d’ordine per fare crescere le Life science in Italia. Open innovation e cooperazione tra pubblico e privato sono le chiavi per far sì che Medtech e Biotech crescano e facciano dell’Italia non solo un Paese con una forte tradizione e ricerca in questi ambiti, ma anche un pioniere del futuro.

Proprio la collaborazione e il dialogo sono stati gli obiettivi di Hack for med, una delle iniziative che porta opportunità all’innovazione delle Life science in Italia. “Opportunità che sono mancate per anni ma che ora si stanno moltiplicando. Occasioni di incontro tra grande aziende, startup innovative, ricerca e investor. Tutti i protegonisti del comparto, insomma”, dice Michele Perrino, amministratore delegato di Medtronic Italia e fondatore dell’iniziativa e della piattaforma in grado di far convergere in un unico luogo le migliori competenze che faranno dell’Italia un’eccellenza della nuova medicina. “Dobbiamo fare squadra – aggiunge – e chiedere supporto anche alla politica per fare in modo di creare valore in una filiera che interessa tutta la popolazione”.

A lavorare con grandi aziende come Medtronic devono essere anche la ricerca e l’università: “La grande impresa ci dà un contributo fondamentale per portare la ricerca sulla giusta strada e la finanza ad investire più facilmente perché sa che c’è già uno sbocco sul mercato”, commenta Alessandro Sannino, dell’Università del Salento dove è stato recentemente inaugurato un nuovo laboratorio per l’innovazione nel settore healthcare, il Salento Biomedical District, progetto frutto della collaborazione tra Università e Medtronic Italia, a cui partecipano anche l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) e il Cbn (Center for biomolecular nanotechnologies) dell’Istituto Italiano di tecnologia e che sviluppa la cultura biotecnologica mettendo a fattor comune le esperienze accademiche e industriali per la creazione di valore nel settore healthcare.

Opportunità che nascono da una visione comune

Le istituzioni si stanno muovendo e alcuni territori, come la Lombardia e l’Emilia Romagna, sono foriere di best practice che favoriscono il trasferimento tecnologico, l’incontro tra gli attori del sistema e politiche economiche che attirino capitali. Quello che ancora manca, probabilmente, è una visione di sistema.

A testimoniare l’esperienza di chi innova il settore è stata Alessandra Nicolosi, co-founder della startup M2test che ha sviluppato un nuovo test per la valutazione per la diagnosi e il monitoraggio della fragilità ossea, coperto da brevetti: “In Italia ci sono opportunità – commenta – infatti noi stiamo collaborando con diverse strutture sanitarie. Uno dei problemi più grandi che abbiamo è la resistenza da parte dei medici nell’accettazione del cambiamento. Lato investimenti, invece, ci dovrebbe essere più comunicazione tra investitori e pratica clinica”.

È dunque importante, anche a detta di chi l’ha già fatto, come Sellalab nel Fintech, costruire un ecosistema fattivo che favorisca conoscenza del settore e comunicazione tra gli stakeholder.

Potete rivedere qui l’incontro:

Tags: #HACK-FOR-MED #MEDTRONIC #ONDEALTE #SELLLAB
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo