Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

La toscana Netfintech (Change Capital) chiude un round da 1,7 milioni di euro

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

La toscana Netfintech (Change Capital) chiude un round da 1,7 milioni di euro

Share article
Set prefered

L’aumento di capitale vede l’ingresso nell’azionariato di We Holding, che sottoscrive una quota pari al 10% del capitale sociale, e di Banca Valsabbina con il 5%.

L’aumento di capitale vede l’ingresso nell’azionariato di We Holding, che sottoscrive una quota pari al 10% del capitale sociale, e di Banca Valsabbina con il 5%.

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
31 ago 2022

Netfintech, la startup con sede ad Arezzo che attraverso il marchio Change Capital  si muove nel settore dell’accesso al credito e alla liquidità per le PMI, annuncia il closing di un round di finanziamento di Serie B da 1,7 milioni di euro.

L’aumento di capitale vede l’ingresso nell’azionariato di We Holding, che sottoscrive una quota pari al 10% del capitale sociale, e di Banca Valsabbina con il 5%. I nuovi azionisti si affiancano ai fondatori Francesco Brami e Tiziano Cetarini (che partecipa tramite Rewind Srl), al CTO Alessio Donati e alla Banca Popolare di Cortona, che dopo aver interamente sottoscritto il primo aumento di capitale avvenuto nel 2021 ha partecipato pro-quota anche al nuovo round e detiene oggi il 9,5% della società.

Obiettivi del round

Il capitale raccolto sarà impiegato per sostenere l’ulteriore sviluppo della piattaforma tecnologica e rafforzare, anche attraverso acquisizioni mirate, la divisione di finanza agevolata, ritenuta strategica in funzione del PNRR. Come per le soluzioni di finanziamento, fanno sapere dalla startup, le imprese potranno conoscere in pochi secondi i bandi di loro interesse e per i quali sono idonei e quale può essere il contributo concesso. Inoltre, sarà accelerata la crescita organica del business sfruttando le sinergie industriali e commerciali con i nuovi partner e ampliato il team investendo su nuovi talenti. Parte delle risorse saranno infine utilizzate per investimenti ESG.

Rewind, acceleratore di crescita per PMI e startup innovative, ha svolto il ruolo di Advisor Finanziario dell’operazione mediante il team di Corporate Finance coordinato dal Dott. Luca Fabbroni.

Tags: #ACCESSO-AL-CREDITO #CHANGE-CAPITAL #FINTECH #NETFINTECH #PMI #ROUND #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo