Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Dove andrà l’innovazione nel 2023? I trend tech dei prossimi 12 mesi

 ⏱ Leggi in 4 min
  ⏱4 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Dove andrà l’innovazione nel 2023? I trend tech dei prossimi 12 mesi

Share article
Set prefered

Dall’intelligenza artificiale ormai visibile alla consacrazione dei pieghevoli passando per la realtà aumentata che rimpiazzerà per ora il metaverso: abbiamo tracciato il percorso che l’innovazione intraprenderà quest’anno

Dall’intelligenza artificiale ormai visibile alla consacrazione dei pieghevoli passando per la realtà aumentata che rimpiazzerà per ora il metaverso: abbiamo tracciato il percorso che l’innovazione intraprenderà quest’anno

TECH
author avatar
Simone Cosimi
16 gen 2023

Che anno sarà il 2023 sotto l’aspetto tecnologico e dell’innovazione nel suo complesso? Quali saranno i trend con cui ci confronteremo? Alcune tecnologie saranno assolute protagoniste: l’intelligenza artificiale, che già pervade la nostra quotidianità e si farà sempre più capillare. Alcune porzioni di metaverso (ma più probabilmente il decollo della realtà aumentata grazie allo zampino di Apple e con buona pace di Mark Zuckerberg, che pure sta ristrutturando la sua missione in quella direzione) e forse alcuni esperimenti più sensati e diffusi di decentralizzazione del web. Vediamo alcune di queste tendenze che non potranno non passare anche per alcune innovazioni sostanziali nei prodotti di larghissimo consumo come smartphone e smartwatch, che dovranno accogliere nuovi fattori di forma e nuovi sensori per rendere possibili ancora più funzionalità.

Intelligenza artificiale “visibile”

In molti si stanno rendendo conto solo ora, con le enormi potenzialità di ChatGPT – la versione intelligibile e user friendly dei modelli conversazionali costruiti dalla statunitense OpenAI – o di Vall-E di Microsoft che imita una voce umana sulla base di un campione di soli 3 secondi, di cosa significhi davvero intelligenza artificiale. Eppure dalla sicurezza alla gestione dei contenuti sulle piattaforme social, dalla navigazione sulle mappe agli assistenti virtuali passando per i veicoli a guida semi-autonoma, diversi sistemi sono già fra noi da tempo. Il 2023 sarà dunque l’anno in cui li “vedremo” alla prova in modo più palese e pervasivo. Vale a dire quello in cui ci renderemo conto che dall’altra parte di una determinata relazione – una chat online, uno strumento d’investimento finanziario, uno scenario predittivo proposto dai gadget casalinghi connessi, i supporti all’analisi di referti medici – non c’è più un essere umano. O almeno, non c’è solo un essere umano ma anche un sistema in grado di migliorarsi acquisendo nuove informazioni svolgendo i suoi stessi compiti. Ci sarà dunque del machine learning quasi ovunque.

Metaverso a metà

Che Meta stia parzialmente tornando sui suoi passi sembra evidente da alcune mosse programmatiche e di investimento per l’anno appena iniziato. D’altronde di mondi virtuali ne esistono al momento 141 ma gli investitori sembrano aver puntato soprattutto, in questi mesi, su sole tra piattaforme: Sandbox, Decentraland e Roblox. Meta ha i suoi ambienti, come Horizon Worlds, che stentano a decollare e pare che il gruppo di Mark Zuckerberg stia iniziando a pensare a qualcosa di parzialmente diverso. Più che spingere subito verso la realtà virtuale, “vendere” il metaverso come un ausilio alle attività quotidiane. Come? Certo, quella è un’altra cosa: si chiama realtà aumentata (o mista) e anche Apple dovrebbe finalmente presentare in primavera un visore per sovrapporre dati e informazioni ai contesti in cui viviamo ogni giorno. Sul tema i suoi dispositivi possono già molto, da qui a qualche anno – ma a partire dal 2023 – arriveranno un sistema operativo dedicato e appunto un dispositivo.

Decentralizzare il web

L’attesa migrazione di massa su Mastodon, il social decentralizzato e senza pubblicità, non c’è stata. Anche se quella fase di (presunto) ammutinamento dal nuovo Twitter sotto il controllo di Elon Musk è servito a farci capire che un pezzo di rete sta marciando in una direzione ostinatamente contraria a quella dell’accentramento imposto dalle big della tecnologia. La prima generazione del web era quella degli ipertesti inventati da Tim Berners-Lee all’inizio dei Novanta, da navigare col modem a 56k e poco altro da fare. La seconda, fiorita a partire dai primi anni Duemila, è quella attuale: ruota intorno al contributo degli utenti, che producono, caricano, scrivono, creano, filmano e montano, comprano, vendono e si collegano ad alimentare il flusso dei social network (Facebook nasce nel 2004) o di altri progetti in crowdsourcing (Wikipedia era stata lanciata addirittura tre anni prima).

Leggi anche: Chi è Sam Altman, il Ceo di OpenAI e il papà di ChatGPT (insieme a Elon Musk)

La sbornia da criptovalute e da “nft” – i famosi certificati digitali in cui si compra la proprietà di un oggetto fisico o virtuale – avrebbe dunque aperto nei mesi scorsi uno scorcio su quella che potrebbe diventare la terza incarnazione del web: il Web3. Un processo attraverso il quale internet si affrancherebbe dal controllo dei cosiddetti behemoth, i colossi della Silicon Valley che la stampa statunitense definisce appunto con l’appellativo del mostro biblico raccontato nel Libro di Giobbe. Non più data farm e server centralizzati ma un’economia digitale diffusa basata sulla partecipazione, come i pionieri di internet sognavano. Al centro, il meccanismo della blockchain: si condividono potenza di calcolo e spazio di memoria sui propri computer e dispositivi così da liberarsi da Google, Facebook, Amazon, Apple o Microsoft. Un esempio pratico? Invece di salvare foto e documenti sul cloud di Alphabet o Cupertino potremmo archiviarli su una piattaforma decentralizzata come Filecoin o SaladCloud in cui la proprietà di quei file, fisicamente allocati su server e hard disk sparsi per il mondo, è certificata dalla blockchain.

L’addio ai social?

Nei mesi scorsi, a cavallo del passaggio di anni, si è molto parlato di “fine dei social media”. Intendendo così, a partire da una serie di servizi usciti sulla stampa statunitense – fra cui quello sull’Atlantic firmato da Ian Bogost – una fase di progressivo abbandono delle piattaforme per come le conosciamo oggi. L’analisi è corretta: da una rete relativamente ristretta di contatti in qualche maniera interessanti siamo passati a farci, tutti quanti, direttori di un personale palinsesto multimediatico. Da social network, insomma (la rete, i collegamenti) a social media (i contenuti e la loro distribuzione). Tutto gratis o costruendoci sopra un (mezzo) lavoro.

Leggi anche: Quante sono le startup e PMI innovative del settore ICT in Italia. Guidano AI e Machine Learning

Non è un caso che da tempo le piattaforme stiano cercando in ogni modo di far monetizzare gli utenti più creativi o seguiti, per trattenere gli altri in un fenomeno top-down non troppo lontano dagli scouting del vecchio sistema radiotelevisivo. E in effetti, da Facebook a Whatsapp, è tutto un fiorire di community, contenuti premium, abbonamenti agli influencer, micro-pagamenti per accedere a servizi a voltedemenziali o ininfluenti (come pagare per avere una spunta blu su Twitter uguale a quella dei vip e di chiunque altro voglia pagare). Eppure da alcune piattaforme passano troppi dei fenomeni di costume e d’informazione che ormai costituiscono l’ossatura di un certo pezzo di società in certe parti del mondo: più probabile che i social continuino a trasformarsi in piattaforme di intrattenimento a tutto tondo. E che qualcuna resti fatalmente sul campo, perché l’attenzione degli utenti è pur sempre un bene finito e limitato nel tempo e nelle energie.

Smartphone e smartwatch: questione di forma (e di sostanza)

Arriveranno secondo gli analisti di Dscc altri smartphone pieghevoli – e comparti fotografici sempre più potenti – a cercare di smuovere un settore che da qualche anno sostanzialmente ristagna. Fatto di nomi, specifiche tecniche e caratteristiche che ormai – a eccezione dei modelli di punta – appartengono all’ambito dei maniaci feticisti visto che i dispositivi di fascia media sono in pratica tutti uguali. I top di gamma saranno invece iPhone 15, Galaxy S23, Xiaomi 13, OnePlus 11 e Oppo FindX6 Pro e molti altri. Anche gli smartwatch accoglieranno sensori più raffinati, in grado di raccontarci sempre più dettagli sui nostri parametri vitali e sulle nostre abitudini. Sarà anche l’anno in cui cominceremo di più ad apprezzare la riparabilità dei dispositivi, con una pressione sempre crescente delle autorità di regolamentazione europee e anche statunitensi che spingeranno a progettare dispositivi sempre più modulari, con porte universali (come la Usb-C, già usata praticamente da tutti tranne che da Apple, in arrivo) e pezzi di ricambio venduti a prezzi ragionevoli. Non è ancora l’epoca dei fai-da-te, e forse non lo sarà mai, ma ormai le persone non cambiano più un telefono ogni sei mesi, questo è chiaro e lo dicono i dati di mercato. In più la sensibilità ambientale sta pian piano trasformando in gesti irrinunciabili e valoriali abitudini un tempo snobbate, come appunto riparare-riciclare-rigenerare (basti pensare al boom del mercato dei rigenerati, da Swappie a CertIdeal solo per fare due nomi di successo).

Tags: #2023 #AI #CHATGPT #COVERSTORY #INTELLIGENZA-ARTIFICIALE #METAVERSO #SMARTPHONE #TECH #TECNOLOGIA #TREND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo