Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Artigiani digitali: è italiana la prima mano bionica disegnata al Pc e stampata in 3D (e costa meno di uno smartphone)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Artigiani digitali: è italiana la prima mano bionica disegnata al Pc e stampata in 3D (e costa meno di uno smartphone)

Share article
Set prefered

My-Hand è una protesi robotica che unisce bellezza e tecnologia. Realizzata dall’Istituto di BioRobotica di Pisa in collaborazione con i designer romani di DARCstudio è la sintesi perfetta dell’incontro tra il design italiano, la scienza e le tecnologie avanzate.

My-Hand è una protesi robotica che unisce bellezza e tecnologia. Realizzata dall’Istituto di BioRobotica di Pisa in collaborazione con i designer romani di DARCstudio è la sintesi perfetta dell’incontro tra il design italiano, la scienza e le tecnologie avanzate.

Tecnologia
author avatar
Arturo Di Corinto
9 mag 2015

Al S. Anna di Pisa un gruppo di medici, designer e ricercatori ha messo a punto la mano del futuro.
My-Hand (“Myoelectric-Hand prosthesis with Afferent Non-invasive feedback Delivery”) è il nome del progetto di una mano robotica in grado di restituire funzioni e sensibilità alle oltre duemila persone che ogni anno in Europa subiscono l’amputazione della mano.

2

 

La protesi robotica è in grado di trasformare il pensiero in movimento e di restituire le sensazioni tattili quando si toccano degli oggetti sfruttando gli impulsi nervosi dei muscoli trasferiti alla protesi, ma la cosa più incredibile è che la mano potrà essere impiantata senza operazione chirurgica e avrà un costo inferiore a quello di uno smartphone di nuova generazione.

I movimenti e le prese di My-Hand possono infatti essere attivati e controllati in maniera naturale attraverso sensori indossabili in grado di rilevare i segnali nervosi che attraversano i muscoli, quando si compiono i movimenti naturali. Le intenzioni della persona possono “diventare” i movimenti della protesi. In aggiunta, i sensori tattili integrati sulle dita registrano le interazioni con l’ambiente e – grazie a un sistema di piccoli vibratori posizionati sulla parte che resta dell’arto possono restituire sensazioni tattili, ripristinando quello che i ricercatori definiscono il “ritorno sensoriale fisiologico”.

Questa mano bionica, dotata di sensori tattili e di notevole destrezza, è anche bella e leggera, qualcosa che non deve essere più nascosto. Una formula di successo già da queste premesse: costi contenuti, perfezione tecnologica e un design innovativo a partire dalle modalità di connessione con il paziente che indosserà la protesi.

3

La mano robotica adesso è pronta per la sperimentazione clinica e superati i test con i pazienti, sarà disponibile per la realizzazione di prodotti commerciali da mettere presto a disposizione delle persone amputate da parte di aziende affermate o start up pronte a scommetterci.

Come funziona

Il grande vantaggio di tutte le tecnologie applicate alla protesti, derivati dal progetto “WAY”, è la possibilità di essere impiantate senza la necessità di passare dalla sala operatoria e di agire in maniera invasiva sul paziente. Per ottenere tali risultati, il team dell’Istituto di BioRobotica ha seguito un metodo veramente innovativo. “Siamo partiti – spiega il coordinatore Christian Cipriani – progettando l’esterno, l’involucro che contiene la tecnologia e, in collaborazione con i designer del ‘DARC Studio’ di Roma, abbiamo sviluppato una protesi dall’estetica accattivante”.

Dopo aver messo a punto i dettagli estetici infatti, gli ingegneri, guidati dal ricercatore Marco Controzzi, hanno “riempito” di meccanismi, di tecnologia e di intelligenza artificiale l’interno della mano, raggiungendo un risultato che unisce funzionalità e robustezza a ricercatezza estetica.

“La mano – chiarisce Controzzi – utilizza tre motori elettrici e un pollice opponibile, per afferrare oggetti di varia forma e peso differente. Un’altra novità tecnologica particolarmente rilevante consiste in un meccanismo inventato e brevettato dall’Istituto di BioRobotica, che, con un solo motore, consente la rotazione del pollice o la flessione dell’indice in maniera alternata. Questa possibilità – conclude – garantisce l’esecuzione di tutte le prese senza influire sul peso ma garantendo un’elevata robustezza”.

 

31

 

Il contributo dei designer

Alessio Tommasetti del DARC Studio di Roma ha contribuito al progetto My-HAND disegnando la rivoluzionaria protesi. Qui spiega come:

[youtube id=”1NMGDbxYpm8″ parameters=”https://www.youtube.com/watch?v=1NMGDbxYpm8″]

E aggiunge: “È stata una sfida difficile e siamo orgogliosi di averla accettata. Abbiamo invaso il campo tecnico dei bioingegneri con l’arte e il design, ma abbiamo avviato una collaborazione efficace e che oggi soddisfa”.

Quindi da un concept digitale, passando per gli sketch dei modelli di studio i designer sono arrivati alla modellazione avanzata solida per la prototipazione e le verifiche del modello e della compatibilità con la parte meccanica dopo averne fatto un prototipo con stampa 3D. Insomma, una sintesi unica di un artigianto digitale che incontra la scienza e la tecnologica della ricerca italiana d’eccellenza.

Tags: #ADOBE #ARCHITETTI #DARC-STUDIO #MANO-BIONICA #SANTANNA #SOFTWARE #WACO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo