Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Rex Computing, la startup che ottiene 1,25 milioni di dollari per costruire le CPU del futuro

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Rex Computing, la startup che ottiene 1,25 milioni di dollari per costruire le CPU del futuro

Share article
Set prefered

La società è stata creata nel 2013 da due ventenni: Thomas Sohmers e Paul Sexeben. La sua missione è progettare le CPU del futuro attraverso nuovi chip che ridurrebbero i consumi, a parità di capacità di calcolo, circa a 1/20 di quelli attuali

La società è stata creata nel 2013 da due ventenni: Thomas Sohmers e Paul Sexeben. La sua missione è progettare le CPU del futuro attraverso nuovi chip che ridurrebbero i consumi, a parità di capacità di calcolo, circa a 1/20 di quelli attuali

Tecnologia
author avatar
Cristina Da Rold
22 ago 2015

La notizia è dello scorso 21 luglio: la FF Science, una parte del Founders Fund che si dedica a società che affrontano importanti sfide ingegneristiche, ha deciso di investire oltre 1 milione di dollari sulla Rex Computing, una società fondata nel 2013 dal 19 enne Thomas Sohmers e dal collega Paul Sexeben, che sta lavorando per progettare le CPU del futuro.

unnamed

Per Thomas, nato a metà degli anni Novanta, le CPU che utilizziamo oggi sono obsolete. «I processori esistenti sono stati progettati un quarto di secolo fa – si legge nel suo sito web – in un momento in cui la quantità di energia per spostare i dati era approssimativamente uguale alla quantità di energia richiesta per fare elaborazioni utili a tali dati».

Oggi invece, dice Sohmers, abbiamo bisogno di CPU che consumino molta meno energia. Abbiamo bisogno di una nuova architettura più efficiente per costruire nuovi processori. Per questa idea, a soli 17 anni, nel 2013, ha vinto una delle prestigiose “20 Under 20” Fellowship, grazie alla quale ha cominciato la progettazione di Rex Computing.

Anche il cv dell’altro giovanissimo co-fondatore, Paul Sebexen, CEO di REX Computing, non passa certo inosservato. Paul ha iniziato a programmare quando era solo un bambino, proseguendo gli studi in computer science al Georgia Institute of Technology. Ha lavorato in settori come la biologia strutturale e la nanofabbricazione.

Thomas2b-900x509

La rivoluzione di Rex Computing

Quella che propongono questi due giovani scienziati è una sorta di rivoluzione nel modo di pensare alla CPU. Una rivoluzione che passa attraverso un chip che permetterà di aumentare enormemente l’efficienza energetica a parità di performance, delle CPU attuali. Il nocciolo della questione è il nuovo design di hardware e software, componente fondamentale della nuova architettura, per massimizzare efficienza e prestazioni.

«Ci siamo resi conto – si legge nel loro comunicato stampa – che vi era un grande difetto nel design stesso del processore, un errore che si è protratto per 20 anni. La memoria è il maggior consumatore di energia, il collo di bottiglia per il processore, e l’industria si è concentrata finora sul miglioramento delle prestazioni senza però focalizzarsi sull’efficienza del processo di movimento dei dati. Per questo abbiamo ripensato l’architettura di elaborazione da zero e progettato il nostro chip con un design completamente nuovo».

Microchip e circuito stamapato

Un chip da super computer

Il nuovo chip da 256-core sarà il primo a toccare i 50 GFLOPs per watt, raggiungendo funzionalità tradizionalmente riservate ai super computer o a centri dati di grandi dimensioni. Il tutto a quanto pare avverrà molto presto. Sohmers e compagni puntano infatti a distribuire ai partner entro l’anno prossimo il loro prototipo di chip, e vendere le versioni finali entro la metà del 2017.

@CristinaDaRold

Tags: #CHIP #CPU #FOUNDERS-FUND #PAUL-SEXEBEN #REX-COMPUTING #THOMAS-SOHMERS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo