Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Batterie, l’India apre la caccia a startup e aziende innovative. E lancia un fondo di oltre 450 milioni per l’alimentazione elettrica

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Batterie, l’India apre la caccia a startup e aziende innovative. E lancia un fondo di oltre 450 milioni per l’alimentazione elettrica

Share article
Set prefered

Il piano punta a potenziare i progetti di accumulo batterie per espandere la capacità di energia rinnovabile a 500 gigawatt entro il 2030

Il piano punta a potenziare i progetti di accumulo batterie per espandere la capacità di energia rinnovabile a 500 gigawatt entro il 2030

author avatar
Chiara Buratti
6 giu 2023

L’India mette a disposizione una serie di incentivi per 37,6 miliardi di rupie (455,2 milioni di dollari) per le aziende che avviano progetti di accumulo di batterie per un totale di 4.000 megawattora. Si tratta di un’iniziativa che fa parte del più ampio programma annunciato all’inizio di quest’anno per potenziare i progetti di accumulo di batterie. Il piano punta a espandere la capacità di energia rinnovabile dell’India a 500 gigawatt entro il 2030. Un’ambizione che permetterà al Paese di ridurre il costo dell’accumulo di energia della batteria tramite lo stoccaggio, utilizzato per sostenere l’alimentazione elettrica rinnovabile e per stabilizzare la rete.

second life enel

Leggi anche: Le startup indiane contro Google: perché non digeriscono il nuovo sistema di pagamento in-app 

Il progetto per accumulare batterie

Il piano indiano si basa su una tecnologia in evoluzione; di fatto esistono pochissimi progetti operativi su larga scala a livello globale di questo tipo. Lo schema intende sviluppare sistemi di accumulo di energia per ridurre i costi attraverso offerte competitive. In particolar modo, il governo fornirà i finanziamenti per coprire i rischi degli sviluppatori che lavorano a progetti di infrastrutture critiche – che sono o potrebbero rivelarsi economicamente non sostenibili – sotto forma di sovvenzioni per tre anni. Sono anche previsti, inoltre, investimenti privati ​​per un valore di 56 miliardi di rupie. Attualmente già un certo numero di aziende indiane, tra cui Reliance Industries, Adani Power e JSW Energy hanno in programma di creare impianti di batterie su larga scala. Un comparto settore che in India è già molto competitivo e centrale per lo sviluppo del Paese.

Tags: #BATTERIE #ENERGIA-RINNOVABILE #FLASH #INDIA #STOCK-BATTERIE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS