Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

RAEE, cioè i rifiuti elettronici: cosa sono e perché è bene riciclarli

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

RAEE, cioè i rifiuti elettronici: cosa sono e perché è bene riciclarli

Share article
Set prefered

Accumulate nei cassetti tablet rotti e vecchi telefonini? Forse anche voi non sapete che una legge consente di smaltirli a costo zero nei negozi di tecnologia

Accumulate nei cassetti tablet rotti e vecchi telefonini? Forse anche voi non sapete che una legge consente di smaltirli a costo zero nei negozi di tecnologia

Scuola
author avatar
Carmen La Gatta
9 lug 2018

Sette italiani su dieci non conoscono il Decreto ‘Uno contro zero’. È quanto emerso da una ricerca realizzata da Friendz e commissionata da Ecodom, principale consorzio italiano nella gestione dei RAEE. Ma andiamo con ordine. Cosa sono i RAEE? Già qui entriamo in un terreno spinoso, perché sono in pochi a conoscere il significato dell’acronimo che sta ad indicare Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Il Decreto offre ai consumatori l’opportunità di smaltirli in maniera sostenibile, senza danni ambientali e soprattutto anche gratuitamente.

Smaltire è un diritto, cosa dice la legge

Una questione poco pubblicizzata e poco comunicata, come è emerso durante il convegno tenutosi al Luiss Hub di Milano. Il 73% degli italiani non sa che può consegnare gratuitamente i piccoli RAEE ai negozi con superficie superiore a 400 mq, senza alcun obbligo d’acquisto. “Questa metratura è un problema, in quanto questa informazione è difficile da reperire per la gente”, ha contestato durante il convegno Elena Guardoni di Altroconsumo. “C’è un leggero miglioramento negli ultimi anni sulla conoscenza della materia. È importante che i commessi (dei negozi) riescano a dare informazioni corrette e chiare. Si dovrebbe pensare a una rinominazione dei RAEE perché il consumatore non sa di cosa si parli. Sarebbe utile, inoltre, una collaborazione istituzioni-catene di distribuzione”. Sono state alcune delle proposte avanzate da Guardoni.

Decreto Raee, cosa dicono i grandi della distribuzione

L’indagine “Mille prove di uno contro zero” si è svolta tra aprile e maggio 2018, ha coinvolto quasi 10.000 utenti (che hanno complessivamente dismesso 1.203 piccoli apparecchi elettrici o elettronici). “Non abbiamo fatto i salti di gioia per il decreto”, ha dichiarato Andrea Scozzoli, a capo di Unieuro. “È un impegno oneroso per noi oltre che un unicum rispetto ad altri settori. Credo che debba esserci un coordinamento che non vada solo a carico della distribuzione specializzata”.

Entusiasta del progetto, invece, Ettore Terribili di Coop Lombardia. Il ritiro dei RAEE è stato sperimentato in due negozi del gruppo, nonostante non fosse obbligatorio, e da allora non è stato più tolto. Positivo al decreto è anche Enrico Vendruscolo di Mediaworld: “Non dobbiamo pensare che il negozio sia solo un luogo dove si acquisti. Il nostro ruolo sta cambiando. Lo chiede il cliente”.

Leggi anche: Eni, entro la fine del 2018 obiettivi di neutralità carbonica

I cittadini coinvolti nell’indagine hanno appreso del Decreto soprattutto dagli stessi rivenditori di apparecchi elettrici ed elettronici. Solo poco più del 10% degli intervistati ha saputo del Decreto attraverso tv, radio e giornali. E questo è un punto debole. Spesso si conservano i RAEE perché non si sa come smaltirli e non si vuole inquinare.

I benefici per l’ambiente

Nel 2017 Remedia ha raccolto e gestito 25mila tonnellate di rifiuti tecnologici in più rispetto all’anno precedente. Remedia è il sistema collettivo italiano no-profit per la gestione ecosostenibile dei RAEE, pile e accumulatori. Lo scorso anno ci sono stati olte 92mila tonnellate di questi rifiuti raccolti e avviati al trattamento (73mila tonnellate di RAEE).

E i benefici ambientali sono tanti: 306mila tonnellate di CO2 evitate; 1,8 milioni di metri cubi di acqua, 177mila tonnellate di risorse e 899 ettari di terreno risparmiati. Come anche quelli economici: 45,6 milioni di euro di importazioni in meno grazie alle materie prime seconde recuperate. Il valore economico distribuito da parte di Remedia al sistema Raee e Pile è pari a 18,2 milioni di euro, grazie ai contributi versati dai produttori. Infine, vi segnaliamo che sul sito Centro di Coordinamento Raee è possibile cercare il centro di smaltimento più vicino tramite una comoda mappa.

Tags: #COOP #RAEE #RIFIUTI-DA-APPARECCHIATURE-ELETTRICHE-ED-ELETTRONICHE #UNIEURO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo