Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Siete in spiaggia? La sabbia che state accarezzando è (anche) microplastica

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Siete in spiaggia? La sabbia che state accarezzando è (anche) microplastica

Share article
Set prefered

Sulle nostre coste confusi tra la sabbia si trovano frammenti di rasoi usa e getta e particelle di imballaggi alimentari. Ben 2mila tonnellate lungo i litorali italiani

Sulle nostre coste confusi tra la sabbia si trovano frammenti di rasoi usa e getta e particelle di imballaggi alimentari. Ben 2mila tonnellate lungo i litorali italiani

Lifestyle
author avatar
Carlo Terzano
13 lug 2018

Se siete tra i fortunati che trascorreranno questo week-end di metà luglio al mare, prestate attenzione alla sabbia che pigramente accarezzerete durante la lettura di un buon libro o mentre sorseggerete una bibita ghiacciata: assieme ai granelli di sabbia, infatti, si confondono milioni di particelle di plastica. Frammenti tanto piccoli da non essere quasi visibili a occhio nudo. A certificarlo uno condotto dal dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa appena pubblicato su Environmental Science and Technology.

Altri dati a confronto: sono le risultanze dell’indagine Beach Litter 2018 condotta da Legambiente

Leggi anche: Il ministero dell’Ambiente sarà plastic free

Microplastica, un inquinamento “elusivo e pervasivo”

Secondo gli studiosi, “la microplastica nelle nostre spiagge è una forma di inquinamento elusivo e pervasivo con cui è sempre più necessario fare i conti”. La ricerca coordinata dal professore Valter Castelvetro ha analizzato campioni di sabbia raccolti nei pressi delle foci dei fumi Arno e Serchio per determinare la quantità e la natura dei frammenti di plastica inferiori ai 2 millimetri. I risultati hanno evidenziato la presenza di notevoli quantità di materiale polimerico parzialmente degradato, fino a 5-10 grammi per metro quadro di spiaggia, derivante per lo più da imballaggi e da oggetti monouso abbandonati in loco, ma in prevalenza portati dal mare.

Leggi anche: Ecomafie mai così forti in Italia. Nel 2017 il crimine green ha fatturato 14 miliardi

Le nostre spiagge? Polvere di rasoi usa e getta e contenitori di CD

E cosa hanno trovato i ricercatori assieme alla sabbia? Frammenti infinitesimali di poliolefine, di cui sono fatti ad esempio gran parte degli imballaggi alimentari, e di polistirene, una plastica rigida ed economica usata anche per i contenitori dei CD o i rasoi usa e getta. Questi residui variamente degradati sono stati ritrovati in quantità diversa a seconda della distanza dal mare, più concentrati nella zona interna e dunale per effetto della progressiva accumulazione rispetto alla linea della battigia.

Leggi anche: Da Wimbledon stop alle cannucce di plastica

Sui nostri litorali 2000 tonnellate di microplastica

“Le nostre ricerche stanno mettendo in evidenza quanto questa forma di contaminazione ambientale possa essere pervasiva e pressoché onnipresente anche nelle zone di intensa frequentazione turistico-balneare – spiega il professore Valter Castelvetro – uno dei principali rischi poi è che le microplastiche agiscano da collettori di sostanze inquinanti anche altamente tossiche come pesticidi e idrocarburi policiclici aromatici”. I ricercatori stimano che la quantità di microplastiche sulle spiagge italiane sia pari a 1.000/2.000 tonnellate.

Dopo aver letto il report dell’Università di Pisa sarà difficile fare un castello di sabbia o una pista per biglie con lo stesso entusiasmo.

 

Tags: #INQUINAMENTO #MARE #MICROPLASTICA #MICROPLASTICHE #PLASTICA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS