Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

WalkMe: l’apparecchio acustico che aiuta i malati di Parkinson a camminare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

WalkMe: l’apparecchio acustico che aiuta i malati di Parkinson a camminare

Share article
Set prefered

Il dispositivo, che sfrutta onde ritmico-sonore, è stato messo a punto dalla startup francese Resilient Innovation

Il dispositivo, che sfrutta onde ritmico-sonore, è stato messo a punto dalla startup francese Resilient Innovation

Lifestyle
author avatar
Chiara Buratti
24 ago 2018

Si chiama WalkMe il rivoluzionario dispositivo pensato per aiutare a camminare coloro che sono affetti da patologie neurodegenerative. L’idea è di Jordan Miron, CEO di Resilient Innovation: startup francese nata nel 2016 a Montpellier.

Il macchinario, destinato, in particolar modo, ai malati di Parkinson o a chi ha subito un ictus, fornisce una guida uditiva al paziente. “E’ un ausilio relativamente semplice da utilizzare – spiega Morgan Bideau, ingegnere di Resilient Innovation – Si mette come un apparecchio acustico, intorno all’orecchio. Grazie alla stimolazione uditiva, invia impulsi al cervello che guidano la persona nel cammino”.

Pensato per dare una risposta al problema che viene definito “freezing”, l’immobilità improvvisa, comune nei malati di Parkinson, WalkMe è stato testato per 4 anni nell’ospedale di Montpellier da un’equipe di medici, fisioterapisti, chinesiterapisti, neurologi, infermieri e farmacisti.

Leggi anche: Al Don Gnocchi, robot e “videogiochi” usati per la riabilitazione dei pazienti

Utilizzo e benefici di WalkMe

Il dispositivo, attualmente in possesso di più di 200 pazienti, non soltanto francesi, si può comodamente ordinare per telefono, contattando Resilient Innovation. Durante la chiamata, il medico chiederà il diario sanitario della persona, oltre alle specifiche individuali relative alla malattia. Nel caso di una valutazione medica positiva sulla effettiva possibilità di poter trarre beneficio dal macchinario, WalkMe sarà recapitato a casa del paziente. Questi avrà a disposizione una settimana di prova per decidere se acquistarlo o meno. “Sui malati di Parkinson gli effetti sono immediati. Già nel giro di 10/15 minuti si può notare come questo piccolo dispositivo possa, davvero, fare la differenza – racconta Morgan Bideau – ci sono persone che lo utilizzano da anni, in quanto, anche se non guarisce dalla malattia, aiuta, perlomeno, a stare meglio e ad essere più autonomi”.

Tramite impulsi sonori al cervello, WalkMe orienta la persona.  “A questi pazienti manca un punto di riferimento che noi, invece, colmiamo con onde ritmico-uditive. Queste vengono messe a punto dal medico in base al tipo di esigenza e allo stato sanitario in cui si versa il soggetto”, specifica Bideau.

Leggi anche: Perlife: la startup tra Modena e gli U.S.A. che “lava” gli organi da trapiantare

Costi e prospettive

Essendo l’impresa interamente privata, e l’apparecchio di costruzione e produzione totalmente francese, il costo è abbastanza elevato. Si aggira, infatti, sui 1.290 euro a dispositivo. “Nel caso in cui la persona non si ritenga soddisfatta dopo il periodo di prova, può sempre riconsegnarlo pagando un contributo di 90 euro per i costi sostenuti da Resilient Innovation”, afferma Bideau, e continua: “Spesso lavoriamo con associazioni dedicate proprio ai malati di Parkinson, che agevoliamo sul prezzo dei dispositivi acquistati”.

L’apparecchio, che gode di una garanzia di 5 anni, può portare a importanti risultati nel processo riabilitativo della persona, che, in ogni momento, può contattare il servizio di assistenza. “WalkMe non presenta controindicazioni particolari. E’ chiaro che efficienza ed efficacia del trattamento restano, comunque, fattori variabili a seconda del soggetto; dello stadio della malattia e dell’allenamento individuale”. L’apparecchio non è venduto soltanto in Francia, ma anche in Italia, Marocco, Inghilterra, Lituania e Germania e Spagna. “L’obiettivo a cui Resilient Innovation ambisce è quello di diventare un punto di riferimento nella riabilitazione motoria dei malati di Parkinson nel mondo”, conclude Bideau.

Tags: #ACUSTICO #AIUTO #AUSILIO #COMMERCIO #FRANCIA #MALATTIA #NEURODEGENERATIVA #PARKINSON #RESILIENT-INNOVATION #RITMO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo