Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Energia dalle onde. Il progetto di Enel e CCE

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Energia dalle onde. Il progetto di Enel e CCE

Share article
Set prefered

Nel 2016 la Blue economy ha rappresentato l’1,3% del Pil della Ue, con un fatturato di 566 miliardi di euro

Nel 2016 la Blue economy ha rappresentato l’1,3% del Pil della Ue, con un fatturato di 566 miliardi di euro

Green Economy
author avatar
Carlo Terzano
30 ott 2018

Enel, il colosso energetico italiano, è sempre più attento alle esigenze ambientali. E adesso punta tutto sulla blue economy, come ha spiegato tramite i propri canali ufficiali. Enel Green Power ha recentemente firmato un accordo di collaborazione con l’australiana Carnegie Clean Energy Limited (CCE), azienda specializzata nello sviluppo di energie rinnovabili, per sviluppare e testare CETO 6, un sistema all’apparenza fantascientifico, finalizzato a generare energia dal moto ondoso.

Energia pulita dalle onde, il progetto Enel e CCE

In realtà, come fa intuire il numero, CETO 6 non rappresenta una svolta tecnologica dato che il medesimo concetto era già stato ampiamente sfruttato nel predecessore sempre da CCE, CETO 5. Il nuovo impianto incorpora a bordo la produzione di energia elettrica, per mezzo di ormeggi e moduli Power Take-Off multipli, che servono a convertire l’energia cinetica delle onde in energia elettrica.

Il nuovo sistema CETO 6, spiegano sempre da Enel, sviluppato in sinergia con gli australiani di CCE avrà una capacità nominale di 1,5 MW, un incremento considerevole rispetto ai 240 kW del CETO 5.

In Italia, invece, Enel Green Power sta contribuendo alla Blue Economy partecipando al Cluster tecnologico nazionale BIG, il network italiano per la Blue Italian Growth, impegnato su vari fronti: ambiente marino e fascia costiera, biotecnologie blu, energie rinnovabili dal mare, risorse abiotiche e biotiche marine e cantieristica e robotica marina.

I numeri della blue economy

Nell’ultimo rapporto annuale, la Commissione Europea ha illustrato che la Blue economy gode di ottima salute: nel 2016 questo settore ha rappresentato l’1,3% del Pil della Ue, con un fatturato di 566 miliardi di euro, in crescita del 14% rispetto al 2009. Il settore ha generato 174 miliardi di euro di valore aggiunto e creato 3,5 milioni di posti di lavoro (pari all’1,6% dell’occupazione totale nella Ue).

Con un beneficio ovviamente anche sul fronte occupazionale. Si stima infatti che nel Vecchio continente i posti di lavoro connessi alla Blue economy possano raddoppiare entro il 2030.  In Europa solo il settore delle biomasse delle alghe in Europa, ricorda Enel, ha oggi un valore di 1,69 miliardi di euro e impiega 14 mila persone. Questo perché le microalghe vengono sfruttate per la produzione di biofuel, come dimostra il progetto BIOFAT (BIOFuel From Algae Technologies) con impianti pilota in Italia e in Portogallo.

Tags: #CARNEGIE-CLEAN-ENERGY-LIMITED #ENEL #ENEL-GREEN-POWER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo