Per gli appassionati e-sports è in arrivo una grandissima novità: dal marzo 2019 è stata ufficializzata la prima eChampions League ovvero la massima competizione (UEFA) per club europei di calcio, in versione elettronica. A organizzare la competizione, neanche a dirlo, sarà la nota casa produttrice di videogiochi Electronic Arts, già produttrice del gioco FIFA19 che ha creato milioni di giocatori e appassionati in tutto il mondo.

“Creare un vero torneo con la UEFA Champions League era, logicamente, il prossimo passo nell’evoluzione delle EA Sports FIFA 19 Global Series, sia per i videogiocatori che per il pubblico” ha spiegato Brent Koning, EA Sports FIFA Competitive Gaming Commissioner. “I nostri giocatori amano la UEFA Champions League e la eChampions League offre ai campioni del competitive gaming la possibilità di rappresentare le proprie squadre ai livelli più alti del calcio di club”.
La prossima coppa
La fase eliminatoria della prima edizione della eChampions League prevede la partecipazione di 64 talentuosi giocatori che si affronteranno, inizialmente in una fase ad eliminazione diretta, in programma dal 2 marzo 2019 e seguita da una seconda fase (il 26-27 aprile). Proprio come per la Champions League, il tabellone finale vedrà fronteggiarsi i migliori 8 nel corso di un evento live a Madrid il prossimo 31 maggio: proprio un giorno prima della finale della Champions League che andrà in scena all’Estadio Wanda Metropolitano, casa dell’Atletico Madrid.

La eChampions League non è l’unico evento da tenere d’occhio per gli appassionati di e-sports: per la prossima estate è infatti in programma la FIFA eWorld Cup 2019 dove si affronteranno i migliori giocatori di tutto il mondo divisi per nazioni.
Ricchi premi e forse anche le Olimpiadi
Per i 64 partecipanti alla eChampions League in palio non c’è solo la gloria. La coppa dalle “grandi orecchie” virtuali promette emozioni, ma soprattutto un montepremi in palio da fare invidia: con il vincitore finale che incasserà la “bellezza” di 85mila euro. Un premio niente male, ma che se seguirà la tendenza del resto delle competizioni analoghe tenderà a crescere in futuro.

Quello degli e- sports è un mondo in fortissima crescita: sono tantissimi infatti i tornei locali e internazionali presenti ad oggi nel panorama mondiale. Il dibattito è ancora aperto: ma non stupisce che il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) stia seriamente pensando di inserirli anche nell’edizione 2024 dei Giochi Olimpici, in programma a Parigi.