Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Il treno dell’eSport è partito: chi salirà a bordo?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Il treno dell’eSport è partito: chi salirà a bordo?

Share article
Set prefered

Da passatempo solitario a multiplayer, fino a tramutarsi in una vera industria dell’intrattenimento. Sono in molti ad aver adocchiato la nuova gallina delle uova d’oro

Da passatempo solitario a multiplayer, fino a tramutarsi in una vera industria dell’intrattenimento. Sono in molti ad aver adocchiato la nuova gallina delle uova d’oro

Sport Tech
author avatar
Luca Annunziata
6 feb 2019

Da noi è qualcosa che passa ancora sotto traccia, ma all’estero ci sono casi in cui i campioni degli eSport sono delle vere e proprie star. Tanto da riuscire a raccogliere milioni di finanziamenti per portare avanti lo sviluppo di un marchio, o spingere la UEFA a programmare dal prossimo anno un evento parallelo alla sua competizione più prestigiosa: la Champions League. Parliamo di un giro d’affari che ormai genera ricavi per 1 miliardo di dollari l’anno, con un singolo giocatore capace di portarsi a casa oltre 500.000 dollari al mese di guadagni. Danaro che inevitabilmente attira l’attenzione di altri attori che popolano il mondo dei media digitali.

Di fatto quello a cui stiamo assistendo è l’allargamento di una platea, e di conseguenza di un giro d’affari: non c’è al momento un punto di riferimento unico nel settore, manca quel colosso che come Facebook riesca a concentrare su di sé larga parte degli investimenti e del giro d’affari del settore. “Le comunità di gaming spesso restano fedeli alla piattaforma che ritengono più adatta ma allo stesso tempo non hanno remore quando si tratta di provare cose nuove – ci conferma Patrick Soulliere, responsabile globale di eSport e gaming marketing di Ballistix (e con un recente passato di primo piano nel campo degli eSport)- Per quanto esista una gran varietà di ottimi servizi per i tornei, nessuna piattaforma si è veramente imposta sulle altre. In pratica non esiste un servizio che sia adatto a tutti i tipi di giocatori e di utenti”.

Nessuna barriera all’accesso

C’è un altro fattore di cui tenere conto in questo nostro ragionamento, ovvero la natura pionieristica che ancora caratterizza questo settore fa sì che a oggi non sia ancora proibitivo scalare graduatorie e classifiche: “Oggi è possibile imparare a giocare su YouTube, trovare qualcuno con cui giocare tramite Xbox Live, mostrare la propria bravura su Twitch e prima ancora di rendersene conto, creare una propria squadra e giocare da professionista” continua Soulliere. Questo significa anche la possibilità di trasformare un hobby in una professione, di iniziare a guadagnare: magari non quanto Ninja, ma chi può dire quanto cresceranno le borse dei tornei nel futuro prossimo.

Se le barriere all’ingresso mancano per i giocatori, lo stesso vale per over the top e per le grandi piattaforme social. Per questo Facebook si è lanciata nell’agone della contesa: “Twitch ha già sviluppato con successo una simile piattaforma: perché Facebook vuole reinventare la ruota? – ci chiede retoricamente Soulliere – Ai giocatori non interessa avere un’altra piattaforma simile a Twitch, quando già ne hanno una: ma il database di Facebook è un’arma potentissima che Twitch non può eguagliare. Se Facebook riesce a convincere il suo pubblico a usare la nuova piattaforma. come abbiamo visto recentemente con le Instagram stories, qualcosa di grosso può succedere”.

Amazon, che possiede Twitch, sa bene che esiste la possibilità per Facebook di sovvertire gerarchie consolidate: anche per questo ha iniziato ad affiancare a Twitch a Prime, così da attirare sul servizio di gaming la vasta platea dei suoi clienti tipo. E ora ha deciso anche di corteggiare gli sviluppatori, con GameOn: “Sappiamo quindi che Amazon ha le risorse per gestire un’altra piattaforma per gli eSport. Amazon ha però lo stesso problema di Facebook: esistono già tantissimi servizi per tornei online sul mercato. Cosa differenzia quelli di Facebook e Amazon dagli altri? – precisa Soulliere – Per impressionare la comunità dei gamer le due aziende dovranno essere innovative in termini di funzionalità dei propri servizi e non limitarsi a proporre l’ennesimo servizio di streaming che si perde nel mucchio”.

Alla ricerca del vincitore

In ballo ci sono diversi fattori: quello tecnologico, quello social, quello degli investimenti. “Le grandi organizzazioni non si fanno problemi a tagliare progetti che non rendono quanto atteso e se Amazon e Facebook non ne saranno soddisfatte, queste piattaforme potrebbero scomparire con la stessa rapidità con cui sono apparse sul mercato” chiosa Soulliere. All’appello nel nostro ragionamento mancano pure Google e Sony, e Microsoft, tanto per far dei nomi: tutti nomi che controllano piattaforme importantissime. Quel che è certo è che vale la pena continuare a seguire come si evolve questo settore: per capire se nasceranno alleanze, o se l’evoluzione determinerà un progressivo sfoltimento degli sfidanti.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS