Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Lavori del futuro | HACKademy forma i profili più richiesti dalle aziende IT

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Lavori del futuro | HACKademy forma i profili più richiesti dalle aziende IT

Share article
Set prefered

Quattro mesi di formazione incentrata sulla pratica del Coding e del Learning by doing per diventare Sviluppatori Software Full stack

Quattro mesi di formazione incentrata sulla pratica del Coding e del Learning by doing per diventare Sviluppatori Software Full stack

Lavoro
author avatar
Redazione
13 mar 2019

auLAB, startup tecnologica del Sud Italia attiva nel campo della formazione digitale accelerata dal Centro per l’Innovazione Sociale SocialFare, presenta l’11ma edizione dell’ HACKademy (qui il sito), il corso che forma sviluppatori software full stack pronti per essere inseriti nelle aziende IT del territorio, alla disperata ricerca di questo tipo di profili professionali.

Che cos’è l’HACKademy

A fronte di un costante aumento nella domanda formativa relativa ai developer e alle skills informatiche su tutto il territorio nazionale, l’ HACKademy di auLAB offre la sua Piattaforma Online che permette ai propri studenti di seguire le lezioni ovunque si trovino.

Entrando nell’Aula virtuale, gli allievi sono immersi in un’esperienza formativa completa e realmente appagante, poiché del tutto incentrata sulla pratica del Coding e del Learning by doing. Il metodo della Flipped Classroom (studio preliminare del materiale didattico; dimostrazioni pratiche, live coding ed esercitazioni durante le lezioni) e l’utilizzo delle Metodologie Agili e SCRUM (sviluppo iterativo, gruppi di lavoro ristretti, sprint di avanzamento) trasformeranno la classe in una reale simulazione dell’ambiente lavorativo di una software house.

Parola d’ordine: “pratica, pratica, pratica!”

Il corso è finalizzato all’inserimento lavorativo di Sviluppatori Software Full stack nelle principali aziende IT di tutta Italia, al termine dei 4 mesi di formazione.

Il coach Giancarlo Valente, sviluppatore senior con oltre 25 anni di esperienza, affiancato in questa impresa da tutto il team di docenti e tutor auLAB, ha già curato con successo la formazione di oltre 150 studenti che grazie a questa esperienza hanno potuto dare una svolta alla propria carriera professionale. Sono già diverse infatti le testimonianze da parte di ex allievi e aziende totalmente soddisfatte dal tipo di formazione e dal mindset dei profili dell’HACKademy.

Leggi anche: Cottino Social Impact Campus cerca personale, sotto con le candidature

auLAB, selezionata e accelerata nel 2018 da SocialFare Centro per l’Innovazione Sociale, vanta collaborazioni con aziende del calibro di The Digital Box, Dyrecta Lab, Randstad, Instilla e tante altre.

Gli studenti infatti vengono accompagnati passo dopo passo, dalla creazione di semplici pagine web in HTML e CSS, fino allo sviluppo di applicativi complessi in linguaggio PHP con il framework Laravel, le tecnologie su cui si basa oggi la maggior parte dei siti web più moderni. Completano il quadro lo studio dei database SQL e della programmazione lato server (Linux, nginx).

La prossima edizione avrà inizio il 9 aprile 2019, per concludersi il 31 luglio.

Tags: #AULAB #HACKADEMY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS