Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

San Siro, la Milano del futuro avrà un Meazza 2.0 green

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

San Siro, la Milano del futuro avrà un Meazza 2.0 green

Share article
Set prefered

Ecco i due progetti candidati a rimpiazzare la Scala del calcio

Ecco i due progetti candidati a rimpiazzare la Scala del calcio

Sport Tech
author avatar
Alessandro Di Stefano
26 set 2019

Il 19 settembre 1926 quattro righe (contate) sul Corriere della Sera ricordavano ai milanesi che quel giorno si sarebbe inaugurato il nuovo stadio calcistico di San Siro con un “incontro di calcio tra il Milan e l’Internazionale”. È passato quasi un secolo da allora e adesso la Scala del calcio potrebbe esser demolita per lasciare spazio a qualcosa di nuovo, l’ennesimo gioiello da inserire nella skyline milanese. Eppure poche ore dopo l’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026 al duo Milano-Cortina, il sindaco Beppe Sala aveva detto che la cerimonia di apertura dei Giochi si sarebbe tenuta sul prato del Meazza. Se le cose vanno secondo i piani, nel 2023 di San Siro non resteranno che ricordi di gol, lacrime e scudetti.

Il nuovo San Siro

Oggi sono stati presentati ufficialmente i progetti e i rendering dei due progetti del nuovo San Siro di Milano. Inter e Milan vogliono sbarazzarsi del vecchio prato di famiglia per seguire un trend diffuso in Europa: lo stadio di proprietà. Le partite si giocheranno negli “Anelli di Milano” proposto dal consorzio italoamericano Manica-Cmr Sportium, oppure nella “Cattedrale” disegnata dagli americani di Populous? Lo decideranno insieme le due milanesi che hanno già presentato un piano di investimenti complessivo, tra stadio e quartiere, da 1,2 miliardi di euro.

Il progetto “Anelli di Milano” non vuole scontentare (del tutto) i più nostalgici. Chi ha pianto e esultato guardando quel prato, un domani, potrebbe addirittura calpestarlo ogni giorno visto che il progetto di Manica-Cmr Sportium prevede di farne un nuovo parco milanese. Lo stadio, poco distante, avrebbe due anelli che abbracciano la struttura a simboleggiare le due squadre coinquiline.

Leggi anche: Milano capitale dei giardini pensili. Maran: “12 milioni di metri quadri verdi sui tetti”

Il progetto “Cattedrale” celebra invece le guglie del Duomo di Milano e propone uno stadio con pareti vetrate che cambiano colore in base alla luce. In entrambi i progetti, a far compagnia alla nuova casa di Inter e Milan ci saranno edifici, un grattacielo e aree verdi sempre più centrali in una Milano che punta a piantare milioni di alberi entro i prossimi anni.

Leggi anche: “Social” Champions League, la sfida per il miglior marketing

Finisce dunque così la storia d’amore tra la città e il suo stadio? Pare di sì: due diversi sondaggi condotti online, uno da Jim Messina (il guru che fece vincere Barack Obama) e l’altro dallo studio Echelon Insights, darebbero in crescita i milanesi a favore del nuovo stadio. La maggioranza assoluta di entrambe le ricerche dice sì alla “sostituzione” con buona pace del primo cittadino che fino all’ultimo non si è arreso all’idea della ristrutturazione.

Saranno più tecnologici, più verdi, più belli, ma è difficile che uno dei due stadi candidati a rimpiazzarlo batta i tempi di costruzione di San Siro. Il cantiere del Meazza aprì il primo agosto del 1925 e chiuse poco più di un anno dopo con il primo derby giocato sul magico prato milanese. Insomma, un battito di ciglia se paragonato a quanto si impiega oggi a costruire. Ancora prima degli ampliamenti del dopoguerra gli spalti dello stadio potevano accogliere più di 35mila persone, non poche se si pensa che l’Allianz Stadium della Juventus ne contiene poco più di 40mila. Nel nuovo San Siro gli spettatori saranno 60mila.

Tags: #INTER #MILAN #MILANO #SAN-SIRO #STADIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo