Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
EDUCATION

Vaia, da tempesta a startup. Gli alberi spazzati via diventano uno stereo naturale

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Vaia, da tempesta a startup. Gli alberi spazzati via diventano uno stereo naturale

Share article
Set prefered

La realtà trentina ha creato una cassa con larici e abeti. «Perché chiamarci come la tempesta? Da una cosa negativa può nascere una cosa positiva»

La realtà trentina ha creato una cassa con larici e abeti. «Perché chiamarci come la tempesta? Da una cosa negativa può nascere una cosa positiva»

Scuola
author avatar
Alessandro Di Stefano
28 ott 2019

Ha preso lo stesso nome della tempesta che si è abbattuta sul Trentino nell’ottobre del 2018, quella che ha abbattuto quasi 43mila ettari di foresta, perché Vaia – così si chiama questa startup – ha scelto di utilizzare lo stesso legname di larici e abeti feriti, simbolo di distruzione, per creare un simbolo di speranza e rinascita. Esorcizzando un demone che, nel profondo Nord Est, fa ancora paura e ha lasciato una ferita profonda. Cosa ha creato questa giovane realtà? Una piccola cassa che amplifichi musica e podcast dagli smartphone. Basta appoggiarli nella fessura ricavata grazie alla maestria di un felegname. «Abbiamo scelto di chiamarci con lo stesso nome della tempesta perché, ne sono convinto, vogliamo fare capire che da una cosa negativa può nascere una cosa positiva». Le parole sono di Federico Stefani, il fondatore di Vaia, proprio il giorno della presentazione di questo stereo naturale a Pergine Valsugana.

Vaia: la storia

«Pensando alla cassa Vaia non volevamo soltanto ricreare un oggetto votato all’economia circolare – ha spiegato Federico a StartupItalia – l’obiettivo era realizzare un oggetto di design che custodisse una storia». Quella in questione, racconta di un dramma finito sulle pagine di tutti i giornali nell’autunno dello scorso anno, quando la tempesta Vaia – che riguardò tutto il Nord-Est – ha distrutto il 3% della superficie forestale del Trentino.

Secondo le stime, furono 8,5 i milioni di metri cubi di legname abbattuti da vento e pioggia. Federico, che ora lavora a Bruxelles dentro la NATO, ci ha raccontato la tristezza di quei giorni: «Ero a Ferrara per scrivere la mia tesi: per tre giorni non ho potuto contattare i miei famigliari. Quando sono tornato, non c’era più un albero in piedi attorno alla mia casa».

Leggi anche: Filiera Solidale: i pini abbattuti dal maltempo rivivono come alberi di Natale

In Trentino le reazione della cittadinanza fu immediata: in tantissimi si rimboccarono subito le maniche per ripulire strade e vie di collegamento da quella montagna di legno. Mentre i giornali titolavano sulla strage dei pini e degli abeti, Federico ha iniziato a pensare a come riutilizzare quel legno perché una triste pagina di cronaca potesse tramutarsi in un’opportunità per l’economia locale.

Maestranze locali

«Vaia è stata realizzata da artigiani e falegnami locali – spiega il fondatore – e vorremmo coinvolgere sempre più professionisti delle nostre terre. La nostra è come una metafora: una cassa attraverso la quale amplificare il grido di aiuto della natura e mantenere alta l’attenzione sul cambiamento climatico».

Leggi anche: Satelliti e droni per stimare i danni nei boschi del Nord Est

Per mettere in piedi la sua startup, Federico ha coinvolto anche Paolo e Giuseppe con i quali ha aperto un mutuo. «Tante persone credono in noi e rendono possibile tutto questo. Sapevamo che c’erano già prodotti simili per riprodurre la musica senza elettricità – precisa – e per questo volevamo trovare un segno distintivo». L’ispirazione è venuta al falegname che ha aiutato i giovani a realizzare gli esemplari finora disponibili. «Un giorno, camminando nel bosco – ricorda il giovane – questo signore si è fatto male alla caviglia. In quel momento si è soffermato sugli alberi rotti intorno a lui. Da lì l’idea di colpire con l’ascia il prototipo di Vaia seguendo proprio i segni della rottura del legno». E infatti ogni modello è un oggetto unico grazie al taglio che ferma sul legno l’instante della distruzione.

Chi sostiene il legno di Vaia?

«La cassa Vaia è il nostro primo prodotto. Magari un domani potremo utilizzare le materie prime di un luogo colpito da calamità per fare qualcosa di simile». La storia di questa startup è la dimostrazione di quanto sia possibile (e necessario) valorizzare un patrimonio naturale tanto pregiato, quanto a rischio spreco. Per questo l’associazione non profit PEFC (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale) ha fatto appello agli organizzatori delle Olimpiadi che l’Italia è chiamata a organizzare nel 2026.

Leggi anche: Giornata Internazionale delle Foreste, come stanno i boschi italiani?

«I lavori necessari per i Giochi invernali Milano-Cortina siano fatti con il legno della Filiera Solidale», ha chiesto il vicepresidente Francesco Dellagiacoma, riferendosi proprio al sistema che non si è rassegnato all’abbandono di quel tesoro fatto di abeti, larici e pini. «Abbiamo sollecitato su questo tema i sindaci di Milano e Cortina, i presidenti delle Regioni e le Pubbliche Amministrazioni interessati: aderire alla nostra proposta significherebbe costruire una manifestazione sostenibile e solidale e dare un segnale forte alle imprese». In attesa del 2026, è grazie a Vaia – la startup – che Vaia – la tempesta – non sarà più ricordata soltanto per la tragedia ambientale.

Tags: #CAMBIAMENTI-CLIMATICI #FORESTE #TRENTINO #VAIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo