Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Troppa CO2 negli acquisti? La carta di credito si blocca

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Troppa CO2 negli acquisti? La carta di credito si blocca

Share article
Set prefered

L’idea di una startup svedese, che adesso vuole espandersi in Europa

L’idea di una startup svedese, che adesso vuole espandersi in Europa

Lifestyle
author avatar
Antonio Piemontese
13 dic 2019

Fare la spesa e, assieme al conto, in euro, ricevere quello (sostenibile) in anidride carbonica. Chi sbaglia? Paga. O meglio, risparmia. In tempo di dibattiti sul climate change anche uno strumento di pagamento può servire a creare la consapevolezza che spesso manca. I consumatori, però, stanno diventando più attenti.

 

L’idea è qualla di una speciale carta di credito. Si chiama DO Black, nasce a Stoccolma dalla startup fintech Doconomy.  Semplice il funzionamento. Il sistema, in pratica, verifica l’impronta di carbonio dello shopping appena effettuatoe, quando l’utente si presenta alla cassa, implacabile, emette la sentenza: transazione approvata o rifiutata.

 

 

Fondata nel 2018 da Johan Pihl and Mathias Wikström, Doconomy si è posta l’obiettivo di rendere il banking eco-friendly e di insegnare ai consumatori a riconoscere l’impatto che il proprio stile di vita ha sulla salute del pianeta. “Invece di introdurre una carta premium con vantaggi che in genere incoraggiano a fare altri acquisti  – spiega a StartupItalia il responsabile delle comunicazioni Masse Benesch – DO Black ha una sola caratteristica essenziale: un limite in carbonio”.

 

La carta è operativa dall’estate scorsa in Svezia. “Ma entro il 2020 abbiamo in programma di portare il progetto oltreconfine” rivela il manager.  La scommessa è che nel giro di qualche anno l’esempio nordico sarà seguito anche dai grandi player di settore. Il progetto ha, infatti, appena ricevuto l’appoggio di Mastercard, che ha investito in equity, e incassato il placet addirittura di Patricia Espinosa, Segretario Esecutivo delle Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.

 

 

Radical chic o necessità?

Una carta di credito che traccia le emissioni e impedisce di fare acquisti quando si supera il limite può sembrare una scelta estrema e un po’ radical chic. Ma, secondo i fondatori, è solo una delle tante azioni quotidiane necessarie a far fronte a un’emergenza globale. Da subito.

 

“In un certo senso, stiamo cercando di aggiungere una nuova dimensione da prendere in considerazione quando compriamo qualcosa, oltre naturalmente a qualità e prezzo” spiegava tempo fa Wikström in un’intervista a Forbes. “Questa dimensione è l’impatto ambientale dei nostri acquisti. Ci sono molti grandi marchi che sono ansiosi di agire in questo senso: pensiamo, per esempio, a quanto sta facendo Patagonia”. Il riferimento non è casuale. L’azienda americana è stata la capofila di un movimento che della sostenibilità ha fatto una bandiera, dimostrando che si può fare impresa superando la logica del profitto come fine a se stesso e, anzi, interagendo con la propria comunità. Sono tanti i micro-progetti finanziati.

 

DO Black è basata su Åland Index, altro servizio offerto da Doconomy. Si tratta di uno strumento che consente di verificare l’impatto climatico di ogni transazione. Presentato in questi giorni al Cop 25 di Madrid, Åland Index è rivolto agli operatori bancari, che possono integrarlo nei propri mezzi di pagamento per portare il consumatore a prendere gradualmente consapevolezza dell’impatto delle proprie decisioni di acquisto. Alla realizzazione ha collaborato il gigante Standard&Poor’s. Un altro segnale dell’attenzione crescente che il mondo della finanza ha cominciato a riservare all’ambiente.

Tags: #CARTE-DI-CREDITO #DOCONOMY #FINTECH #MASTERCARD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS