Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Tesla non teme la grandine: “Questi pannelli solari resistono a urti a 160 km/h”

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Tesla non teme la grandine: “Questi pannelli solari resistono a urti a 160 km/h”

Share article
Set prefered

Solarglass è la terza generazione di un prodotto in cui Musk crede molto. Su Twitter l’imprenditore ha dato l’annuncio su Twitter: è in vendita

Solarglass è la terza generazione di un prodotto in cui Musk crede molto. Su Twitter l’imprenditore ha dato l’annuncio su Twitter: è in vendita

Lifestyle
author avatar
Alessandro Di Stefano
13 feb 2020

«Questo è un prodotto molto importante». Ogni volta che Elon Musk deve annunciare qualcosa, prima di tutto lo confida ai suoi milioni di follower su Twitter. Solarglass, la terza generazione di pannelli solari targati Tesla, entrano in commercio e, per ora,  verranno installati soltanto su tetti di abitazioni nella Baia di San Francisco, come ha scritto il sito TechCrunch. Ve ne avevamo già parlato: l’ultima creazione di un’azienda, il cui CEO si divide tra macchine elettriche e spedizioni su Marte, è stata pensata per essere efficiente e non troppo costosa. Nei tweet in cui Musk risponde alle curiosità dei suoi seguaci, l’imprenditore ha garantito che presto questi pannelli saranno disponibili anche per i mercati europeo e cinese. Navigando sul sito ufficiale sembra però che i clienti italiani possano già permettersi un pre-ordine.

Leggi anche: I pannelli fotovoltaici di Tesla sono invisibili e (incredibile!) costano poco

© Fonte: profilo Twitter Tesla

Non finiranno come Cybertruck

Realizzati per mimetizzarsi con il tetto, i pannelli Solarglass di Tesla sono il terzo tentativo di sbarcare nel mercato dell’energia domestica da parte della multinazionale di Elon Musk, un visionario dei nostri tempi. Secondo il tariffario disponibile sul sito ufficiale, un pannello solare da 10 kW costa 42.500 dollari, ovvero quasi 39mila euro. Non si sa ancora quanti ne verranno installati, ma stando alle precedenti comunicazioni l’azienda ha in cantiere di spedirne un migliaio a settimana.

Order at https://t.co/byFVU5nF9W https://t.co/4lD1mVHKy6

— Elon Musk (@elonmusk) February 9, 2020

Leggi anche: Come funziona Starship, il razzo di Musk per la Luna e Marte

Come è spiegato sul sito di Solarglass, Tesla ha realizzato questi pannelli solari dotandoli di una struttura resistente agli urti, in particolare modo alla grandine. Un chicco grande cinque centimetri, per fare un esempio, urta ogni superficie a una velocità superiore ai 160 km/h, mettendo a rischio prodotti così esposti alle intemperie. Ma Tesla ha garantito che i suoi Solarglass hanno superato tutti i test contro una pioggia di ghiaccio, come immaginiamo tutte le altre aziende concorrenti che non resterebbero in piedi dopo la prima bufera. Ma l’avviso di Tesla forse non è casuale, visto il siparietto che qualche mese fa ha lasciato Elon Musk senza parole di fronte al finestrino del suo bolide Cybertruck ridotto in mille mezzi da una palla metallica durante la verifica della (presunta) indistruttibilità.

Leggi anche: Elon Musk vuole spedire un milione di persone su Marte

Tags: #ELON-MUSK #PANNELLI-SOLARI #TESLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS