Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Coronavirus, in Cina spariscono le auto. Mercato crolla dell’80%

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Coronavirus, in Cina spariscono le auto. Mercato crolla dell’80%

Share article
Set prefered

Appena 310mila immatricolazioni a febbraio. Il rischio depressione globale investe anche il mondo delle quattro ruote

Appena 310mila immatricolazioni a febbraio. Il rischio depressione globale investe anche il mondo delle quattro ruote

Lavoro
author avatar
Alessandro Di Stefano
12 mar 2020

La Cina è il primo paese a essersi ripreso dal coronavirus. Wuhan, la città che tutto il mondo ha conosciuto come primo focolaio del Covid 19, sta lentamente tornando alla normalità. Ma proprio questa normalità ha appena presentato il conto drammatico della quarantena e del blocco dell’economia: a febbraio le immatricolazioni delle automobili sono state appena 310mila, cifra che non si vedeva dal lontano 2005, quattro anni dopo l’ingresso della Cina nella World Trade Organization. Mentre l’Italia affronta un periodo di isolamento, primo paese in tutto l’Occidente, i numeri e le informazioni da Oriente possono suggerire quali saranno gli scenari che i governi dovranno affrontare una volta rientrata l’emergenza pandemia.

Leggi anche: Coronavirus #iorestoacasa. Cosa rischio se esco?

Cina: la prima tessera del domino

Il mercato d’auto cinese è il più grande in tutto il mondo. Il crollo delle vendite di febbraio ha raggiunto la cifra record di -79%, un livello mensile mai raggiunto. Secondo l’agenzia Reuters, che ha raccolto le dichiarazioni della CAAM (China Association of Automobile Manufacturers), il mese di marzo vedrà un ritorno graduale alla normalità, che dovrebbe esser comunque raggiunta nel terzo trimestre di quest’anno.

Leggi anche: Coronavirus, FCA chiude gli impianti in Italia per alcuni giorni

Ma per quanto la Cina potrà sforzarsi di inseguire numeri soddisfacenti per il mercato dell’auto, il resto del mondo deve ancora fare i conti con l’urto. FCA ha annunciato proprio ieri che i propri stabilimenti resteranno chiusi per evitare qualsiasi forma di contagio e molte altre case automobilistiche potrebbero presto assumere decisioni simili all’estero. Nel frattempo il Paese governato da Xi Jinping, usando le parole dello stesso leader, sarebbe «vicino alla vittoria», ma le ricadute sul mercato non saranno morbide.

Leggi anche: L’Italia si blinda, gli USA alzano il muro. Borse in picchiata

© Fonte: Wikimedia

Che fine farà l’elettrico?

La mobilità elettrica, il trend dell’anno confermato dai recenti annunci nell’insolita edizione online del Salone dell’Auto di Ginevra, ha già subito delle perdite in Cina. Secondo il Financial Times, a gennaio le vendite sono crollate del 54% (un dato peggiore rispetto ai veicoli diesel o benzina). Tra le zone più colpite è stata la provincia di Hubei, dove si trova la città di Wuhan, uno dei centri industriali più importanti del paese (il 10% delle auto si produce in queste zone). Una volta rientrata l’emergenza, saranno le case automobilistiche cinesi e non a fare i conti con gli investimenti (e i tagli) necessari per risollevarsi.

Come stava il mercato dell’auto prima del Covid 19?

Lo scorso è stato un anno di calo generale del mercato dell’auto a livello mondiale. La Cina che, fino a pochi mesi fa, produceva 2 milioni di veicoli al mese (più o meno quelli che in Italia si producono in un anno intero), ha registrato il secondo segno meno consecutivo dopo vent’anni di crescita. In tutto il mondo il 2019 ha visto 93 milioni di macchine vendute e circa un terzo di queste (28 milioni) sono state incassate nel Paese del Dragone. In Europa si sono acquistati 17,7 milioni di veicoli, negli Usa 17,3. Mentre l’Italia e il mondo sono nel pieno dell’emergenza pandemia, i timori sull’imminente depressione globale investono anche il mercato delle quattro ruote.

Tags: #AUTO #CINA #CORONAVIRUS #CRISI-ECONOMICA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo