Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Lockdown | Batteria dell’auto, consigli per non rimanere a piedi

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Lockdown | Batteria dell’auto, consigli per non rimanere a piedi

Share article
Set prefered

Lo stop prolungato può danneggiare le batterie. Abbiamo chiesto a Marco Brusamolino, CEO di Cercaofficina.it, alcuni trucchetti per evitare di essere i soli a non ripartire il 4 maggio

Lo stop prolungato può danneggiare le batterie. Abbiamo chiesto a Marco Brusamolino, CEO di Cercaofficina.it, alcuni trucchetti per evitare di essere i soli a non ripartire il 4 maggio

Social Innovation
author avatar
Chiara Buratti
30 apr 2020

Il 4 maggio si riparte. Non tutti, ma si riparte. Pensate che beffa sarebbe iniziare la Fase 2 con l’auto in panne. Già, perché in tempi di lockdown, anche le nostre macchine stanno soffrendo. Cosa fare, allora, per mantenere funzionante la batteria della propria auto e cosa, invece, è meglio evitare per non deteriorarla? Ce lo ha spiegato Marco Brusamolino, CEO e cofounder di Cercaofficina.it, scaleup che offre, tramite il portale online, preventivi sulla riparazione e/o manutenzione dei veicoli a quattro ruote grazie alla collaborazione con officine e carrozzerie.

Leggi anche: Il Coronavirus dimezza il mercato dell’auto in Europa

Batteria della macchina: cosa fare…

In tanti si sono posti la domanda: “È meglio accedere la macchina anche se ferma nel parcheggio, oppure no?“. Partendo proprio da questo quesito, Marco Brusamolino ha illustrato a StartupItalia alcuni veloci e semplici consigli per evitare il deterioramento del proprio veicolo in tempi prolungati di inutilizzo. “Anzitutto, partiamo dal presupposto che, comunque, il lockdown imposto sinora non ha implicato un lasso di tempo talmente lungo da causare gravi danni alle macchine, supponendo che, comunque, queste vengano utilizzate anche se a distanza di molti giorni e per poco tempo – afferma il CEO – Inoltre, dobbiamo considerare il fatto che il clima, in questo caso, ha giocato a favore perché non è accaduto durante il periodo invernale, nel quale è più facile che le batterie delle macchine, date le basse temperature, non funzionino correttamente. Teniamo presente che anche il solo gesto di utilizzarla una volta a settimana/ogni 10 giorni, per andare a fare la spesa o una commissione, permette comunque alla batteria di ricaricarsi”. Anche se, quindi, non c’è molto di cui doversi preoccupare, pensiamo a quei casi in cui l’auto non viene mai utilizzata. “Una soluzione potrebbe essere quella di scollegare i poli della batteria, sempre previa consultazione del libretto delle istruzioni. Questo va puntualizzato perché, ad esempio, nelle macchine più moderne dotate del sistema Start&Stop, invece, potrebbe non essere una buona idea perché si potrebbe danneggiare la centralina, dato che il motore viene acceso e spento in maniera automatica”. In alternativa, se si ha a disposizione un mantenitore di carica, una volta collegato questo sarà in grado di preservare la batteria attraverso un flusso di tensione costante.

Cosa non fare, quindi? “È da evitare accendere la macchina, anche una sola volta a settimana, mantenendola ai minimi regimi. In questo modo la batteria non si ricarica, anzi subisce una forte sollecitazione nell’accensione che poi non viene sostenuta dal movimento – afferma Brusamolino – La batteria, per funzionare bene, deve andare a regime e riscaldarsi. L’ideale sarebbe, quindi utilizzare la macchina per una quindicina di chilometri”. Questa regola vale per tutte le auto e per qualsiasi modello, indipendentemente dall’anno di produzione. Al primo riavvio, dopo un lungo periodo di fermo auto, sarebbe quindi importante percorrere almeno pochi chilometri, così da consentire all’alternatore di lavorare al meglio e facilitare una piena ripresa. Il momento in cui si effettua il primo riavvio potrebbe, infatti, causare un forte stress sia alla stessa batteria che ad altre componenti del veicolo, come il catalizzatore e la marmitta, dove potrebbe essersi formata della condensa che potrebbe avere causato la formazione di ruggine nel sistema di scarico.

Il team di Cercaofficina.it

Leggi anche: CercaOfficina.it (SpeedMiUp) chiude un round di 1 milione con 7 investitori

Tags: #APP #AUTO #BATTERIA #CERCAOFFICINA #MACCHINE #MARCO-BRUSAMOLINO #PARCO-AUTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS