Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Il Coronavirus è arrivato nei fiumi, ma è inattivo

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Il Coronavirus è arrivato nei fiumi, ma è inattivo

Share article
Set prefered

Nelle acque reflue rinvenute le particelle del virus in quantità significative, ma una volta passati i depuratori sono scomparse

Nelle acque reflue rinvenute le particelle del virus in quantità significative, ma una volta passati i depuratori sono scomparse

Social Innovation
author avatar
Carlo Terzano
6 mag 2020

Forse qualcuno ricorderà la notizia che nei fiumi italiani, e soprattutto in quelli che costeggiano le grandi città, si trovano tracce consistenti di cocaina. Dal 2011 al 2017 sono stati misurati i consumi di cocaina, amfetamina, metamfetamina ed ecstasy in 120 città di 37 Paesi tra Europa – Italia inclusa – Usa, Canada, Sud America e Australia, con più di 60 milioni di persone coinvolte. Questo perché i fiumi non raccolgono solo l’inquinamento industriale, ma anche le acque reflue urbane, quindi gli scarti del nostro corpo. Studiando i fiumi è possibile intuire almeno in parte lo stato di salute delle popolazioni bagnate da quei corsi d’acqua. Sulla base di questo assunto, i ricercatori hanno provato a ricercare il Coronavirus nell’acqua e hanno scoperto che effettivamente è presente.

Cosa ci dicono gli studi sui nostri fiumi

Secondo la ricerca condotta dall’ospedale Sacco, università Statale di Milano e Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) pubblicata sul sito medRxiv, che raccoglie i lavori non ancora passati al vaglio della comunità scientifica, il Covid-19 riesce ad arrivare anche nelle acque reflue e in quelle dei fiumi, ma è inattivo, dunque incapace di contagiare nuovamente l’uomo.

Leggi anche: Per pulire gli oceani e corsi d’acqua basta un secchio. Strano, vero?

Nei due prelievi eseguiti nelle acque dei fiumi Lambro e Lambro meridionale, che costeggiano Milano, «abbiamo trovato nelle acque reflue le particelle del virus in quantità significative, ma una volta passati i depuratori sono scomparse. Il virus era presente anche nelle acque dei fiumi. In entrambi i casi però il virus SarsCov2 era inattivo, quindi non può ripassare all’uomo», spiega Francesco Salerno, ricercatore del Cnr. «L’analisi delle acque – conclude – può essere usata come un ‘termometro’ sulla diffusione del virus nella popolazione». In base alla quantità di Coronavirus (ormai innocuo per l’uomo) gli studiosi potranno comprendere infatti il grado di penetrazione del Covid-19 nelle popolazioni che scaricano in quei fiumi.

Leggi anche: River Cleaning, la startup che ripulisce i corsi d’acqua dalla plastica (senza consumare energia)

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #FIUMI #INQUINAMENTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS