Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Bonus mobilità, serve lo SPID. Cos’è e come si ottiene

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Bonus mobilità, serve lo SPID. Cos’è e come si ottiene

Share article
Set prefered

Occorre prepararsi in visto dall’inaugurazione del portale

Occorre prepararsi in visto dall’inaugurazione del portale

Lifestyle
author avatar
Alessandro Di Stefano
10 giu 2020

In attesa di novità sul fronte del bonus mobilità – qui vi abbiamo riassunto le principali questioni attorno all’incentivo per l’acquisto di monopattini e biciclette – è bene che chi ha già acquistato un mezzo green si attrezzi con tutto quel che serve per ottenere il rimborso una volta che il portale online sarà attivo (nella seconda metà di luglio, secondo quanto ci ha detto Diego De Lorenzis, deputato del Movimento Cinque Stelle). Sarà indispensabile avere lo SPID, il cosiddetto Sistema Pubblico di Identità Digitale), per ottenere il bonus mobilità.

Leggi anche: Bonus bici, De Lorenzis (M5S): «Rimborso da metà luglio sul sito. Anche sull’app IO»

SPID, la chiave per il bonus

Per ottenere il bonus mobilità si dovrà accedere al portale online sul sito del Ministero dell’Ambiente attraverso queste credenziali. Ma non tutti hanno lo SPID: finora l’hanno utilizzato, ad esempio, molti giovanissimi che hanno usufruito del bonus cultura. Come si legge sul sito del Governo per ottenerlo bisogna avere un indirizzo mail, un numero di telefono, un documento di identità valido (patente, carta d’identità o passaporto) e la tessera sanitaria con codice fiscale.

Dove devo registrami

C’è una lista di otto provider complessivi che possono rilasciare lo SPID gratuitamente o a pagamento. Una volta scelto, gli step sono tre: inserire i dati anagrafici, creare le credenziali e effettuare il riconoscimento. Una volta ottenuto lo SPID si ha in mano la chiave d’accesso a tutti i servizi della pubblica amministrazione. Non è un codice numerico, ma consiste in una username e una password. In vista dunque del lancio ufficiale del bonus mobilità questa operazione può essere fatta in qualsiasi momento per farsi trovare pronti nel caso – malaugurato – in cui ci dovesse essere il temuto click day per ottenere il rimborso.

Leggi anche: Bonus mobilità: quale monopattino elettrico comprare?

Leggi anche: Bonus mobilità: le FAQ del Ministero dell’Ambiente sui 500 euro

Tags: #BONUS-MOBILITA #SPID
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo