Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Sommersi da 53 milioni di tonnellate di spazzatura tech. L’allarme ONU

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Sommersi da 53 milioni di tonnellate di spazzatura tech. L’allarme ONU

Share article
Set prefered

Il report delle Nazioni Unite spiega che il consumo di prodotti elettronici è aumentato del 21% in cinque anni

Il report delle Nazioni Unite spiega che il consumo di prodotti elettronici è aumentato del 21% in cinque anni

Social Innovation
author avatar
Alessandro Di Stefano
3 lug 2020

L’elettronica si scopre usa e getta. Ogni anno ciascun abitante del pianeta consuma, in media, 7,3 kg di spazzatura tech, tra smartphone, stampanti e altri oggetti che in pochissimi riciclano e finiscono con l’inquinare l’ambiente. L’allarme viene lanciato da un report delle Nazioni Unite, che ha analizzato i dati aggiornandoli allo scorso anno, quando il mondo è stato sommerso da 53 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici, registrando una crescita del 21% rispetto ai cinque anni precedenti. La questione riguarda da una parte la cosiddetta obsolescenza programmata di prodotti non proprio smart – che invecchiano alla svelta e spingono i consumatori a comprarne di nuovi – ma chiama comunque in causa lo scarso senso civico delle persone.

Leggi anche: “Più spazzatura fai, più paghi”. Con la tecnologia si controlla la differenziata

Spazzatura: una risorsa sprecata

«Solo il 17,4% dei rifiuti elettronici del 2019 è stato raccolto e riciclato – si legge sul sito dell’ONU – e questo significa che l’oro, l’argento, il rame, il platino e altri materiali recuperabili di alto valore, ovvero 57 miliardi di dollari,  sono stati scaricati o bruciati invece di essere raccolti per il trattamento e il riutilizzo». Nel 2019 il continente più sprecone è stato l’Asia, con quasi 25 milioni di tonnellate di spazzatura elettronica, seguita dalle Americhe (13 milioni di tonnellate) e dall’Europa (12 milioni di tonnellate).

Leggi anche: Moon Day, lo spazio non è la nostra discarica

Non c’è dunque soltanto l’emergenza plastica che avvelena fiumi, mari e oceani. La salute dell’ambiente (dunque anche la nostra) sono messe a rischio dai rifiuti tech che contengono materiali potenzialmente dannosi. «Si stima che circa 50 tonnellate di mercurio, utilizzato nei monitor per esempio, siano contenute ogni anno in circuiti non tracciati di spazzatura elettronica». Questo non significa che negli ultimi anni non siano stati fatti passi avanti: dal 2014 a oggi, il numero di paesi che si sono adeguati al riciclo, approvando leggi e politiche mirate al riciclo di questi materiali smart, sono aumentati da 61 a 78.

Leggi anche: Fiumi inquinati: l’impianto “mangiaplastica” che sfrutta la corrente e l’AI

«Sono urgenti e necessari maggiori sforzi per garantire produzione, consumo e smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche più intelligenti e sostenibili a livello globale. Questo rapporto contribuisce enormemente al senso di urgenza per invertire questo pericoloso modello globale», ha dichiarato il rappresentante ONU David M. Malone.

Tags: #ONU #RIFIUTI #SPAZZATURA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS