Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Mare Aperto a impatto zero: l’azienda ittica genovese è carbon neutral

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Mare Aperto a impatto zero: l’azienda ittica genovese è carbon neutral

Share article
Set prefered

La società ha annunciato lo scorso marzo di aver raggiunto la neutralità nelle emissioni di CO2, uno degli obiettivi del programma sostenibile “We Sea”, e ha annunciato di prendere parte al Patto contro lo spreco alimentare di Too Good To Go

La società ha annunciato lo scorso marzo di aver raggiunto la neutralità nelle emissioni di CO2, uno degli obiettivi del programma sostenibile “We Sea”, e ha annunciato di prendere parte al Patto contro lo spreco alimentare di Too Good To Go

Green Economy
author avatar
Francesco Puggioni
7 mag 2021

Un modello ecosostenibile realizzato tra l’acqua e l’aria. L’impegno nei confronti dell’ambiente scelto da Mare Aperto, azienda genovese specializzata in conserve ittiche, sta dando i risultati previsti. Lo scorso marzo, l’azienda ha infatti annunciato un importante traguardo: il raggiungimento della neutralità nelle emissioni di anidride carbonica, uno degli obiettivi del programma di responsabilità sociale We Sea. Per diventare carbon neutral, la società, attraverso gli investimenti mirati del Gruppo spagnolo Jealsa, proprietario del marchio Mare Aperto, ha puntato sull’energia eolica.

mare_aperto_1

Foto: Facebook Mare Aperto

Il parco eolico di Mare Aperto

L’azienda ha realizzato un parco eolico con una capacità installato complessiva di 190 megawatt, in grado di genere l’energia necessaria all’impresa per tutto il 2020, riuscendo così a compensare le emissioni di CO2 prodotte dall’attività industriale della società. Il piano We Sea e in particolare il progetto We Care&Sea ha indirizzato tutto il lavoro svolto per azzerare l’impatto ambientale di Mare Aperto. “Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a diventare un’azienda carbon neutral”, ha commentato Ángeles Claro, responsabile del programma We Sea. “La difesa delle risorse naturali è un obiettivo primario della nostra lotta al cambiamento climatico. Tutti questi sforzi ci hanno permesso di generare ogni anno elettricità equivalente al consumo annuo di 117.618 abitazioni. Utilizzando solo fonti energetiche pulite e illimitate, come, in questo caso, il vento”.

Leggi anche:
Giornata della Terra, lo sprint delle startup green. Forever Bambù raccoglie 11 milioni

Lo scorso anno, l’azienda è arrivata a generare oltre 476 Gwh di energia grazie eolica, una parte della quale è stata utilizzata per compensare il consumo di elettricità dei propri stabilimenti industriali. La restante energia ha portato a un risparmio di emissioni in atmosfera di oltre 433mila tonnellate di CO2. La neutralità nelle emissioni inquinanti va ad aggiungersi ai risultati ecologici di Mare Aperto, che recentemente aveva anche annunciato la circolarità del 100% della sua materia prima.

mare_aperto_2

Foto: Facebook Mare Aperto

Contro lo spreco alimentare

Un’altra iniziativa di Mare Aperto riguarda la sensibilizzazione del consumatore sullo spreco alimentare. L’azienda ha infatti aderito al “Patto contro lo Spreco Alimentare“, nato da un’iniziativa dell’app Too Good To Go. In particolare, Mare Aperto si è impegnata nell’iniziativa “Azienda Consapevole“, che ha come fine la migliore comunicazione e sensibilizzazione verso i consumatori del proprio impegno nella lotta allo spreco di cibo. Un secondo progetto, “Consumatore Consapevole“, punta a informare ed educare il cliente su questi temi.

Leggi anche: Il cibo invenduto dei ristoranti? Su Squiseat, alla metà del prezzo

Infine, tramite le iniziative “Fabbrica contro lo Spreco“, Mare Aperto intende ridurre al minimo gli sprechi di cibo interni ai propri stabilimenti. Con particolare attenzione alle giacenze di magazzino, che non possono essere distribuite attraverso i canali tradizionali della filiera alimentare. Per ovviare a questo problema, la società, insieme a Too Good To Go, ha pensato a un modello integrato, che coinvolga anche il terzo settore e possa destinare una parte dei prodotti alle persone in difficoltà.

mare_aperto_3

Immagine: Sito Mare Aperto

“Il 53% degli sprechi alimentari in Europa avviene a livello domestico”, ha evidenziato Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Per noi è importante unire le forze con altri player dell’agroalimentare, come Mare Aperto, per cercare di avere un impatto concreto su questo dato, anche sensibilizzando e informando i consumatori. Con un piccolo gesto quotidiano possiamo fare molto per noi e il pianeta”.

Tags: #ENERGIA-EOLICA #IMPATTO-AMBIENTALE #JEALSA #MARE #MARE-APERTO #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS