Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Chi era John Warnock, l’inventore del pdf e cofondatore di Adobe

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Chi era John Warnock, l’inventore del pdf e cofondatore di Adobe

Share article
Set prefered

Il visionario ci ha lasciato diversi insegnamenti importanti. Tra questi: saper vedere oltre i propri limiti, non arrendersi mai e ricordarsi che, oltre al lavoro, ci sono molte altre cose

Il visionario ci ha lasciato diversi insegnamenti importanti. Tra questi: saper vedere oltre i propri limiti, non arrendersi mai e ricordarsi che, oltre al lavoro, ci sono molte altre cose

author avatar
Chiara Buratti
24 ago 2023

Visionario, intelligente, creativo, studioso. John Warnock da giovane faceva il gommista; è stato anche bocciato in Matematica, poi è diventato ingegnere e, nel 1991, l’intuizione: scrive un documento, “Camelot”, destinato a rivoluzionare per sempre il modo con cui le persone, lavorano, si scambiano file e li stampano. Sei pagine che contengono i primi germogli di quello che poi sarà il PDF (Portable document format). 

Leggi anche: Storia dell’inventore del Pdf e di un impero che non sarebbe dovuto nascere, Adobe

John Warnock, gli esordi

Warnock, da giovane, trascorre l’estate in un negozio di pneumatici che ripara per poi rimetterli sul mercato. Si tratta di un impiego temporaneo, che gli consente di ultimare gli studi in matematica alla University of Utah. Davanti a se vede una carriera da insegnante: gli piace tanto ma il guadagno è, più o meno, quello che prende facendo il gommista. A scuola si definisce un “mediocre” che va all’Università solo perché tutti quelli cresciuti nello Utah si iscrivono. A cambiargli la vita è un insegnante che fa nascere in lui la passione per la matematica. È già un genio, solo che ancora non lo sa. Durante il master risolve il radicale di Jacobson, un problema algebrico rimasto senza soluzione fino ad allora. Tenta la sorte: invia un curriculum a IBM, la multinazionale sta cercando giovani matematici. Inizia lì un tirocinio, poi muove i suoi primi passi nel mondo dell’informatica. Ma Warnock non si accontenta e, a un certo punto, decide di lasciare la multinazionale per lavorare in una startup.

Da IBM ad Adobe

La startup in questione si chiama Evans & Sutherland e cerca ricercatori e ingegneri per sviluppare un linguaggio di programmazione che consente alle stampanti e ai computer di dialogare. Lui è il leader del progetto che, però, dopo solo qualche anno lascia per entrare nel centro di ricerca di Palo Alto di Xerox, oggi una delle più grandi produttrici di stampanti e fotocopiatrici. Lì incontra Chuck Geschke, ex insegnante di matematica diventato poi ingegnere. Insieme sviluppano InterPress, un protocollo innovativo che mette in comunicazione stampanti e pc. John e Chuck vorrebbero che fosse lanciato sul mercato, mentre Xerox vorrebbe farne uno standard solo per i suoi prodotti. Alla fine non se ne fa nulla, entrambi lasciano la multinazionale e, insieme, fondano Adobe Systems nel 1982. La prima invenzione è PostScript, un linguaggio adatto alla descrizione di pagine e immagini che aiuta i computer e le stampanti a scambiarsi informazioni. In questo modo, ogni apparecchio è capace di eseguire il programma può riprodurre immagini e documenti. Un’invenzione quasi inimmaginabile per quei tempi, in cui stampare e pubblicare immagini era un’attività che solo poche aziende riuscivano a compiere.

La nascita del PDF

A rendersi conto per primo del potenziale della soluzione di Chuck e John è niente meno che Steve Jobs, che adatta Postscript alle stampante Laser, ma PostScript ha i suoi limiti. Quando viene commercializzato funziona “solo” su 100 tipologie di stampanti in circolazione. Nel 1991, Warnock scrive “The Camelot Project”, con il quale punta a risolvere il problema della visualizzazione di materiali tra diverse applicazioni e sistemi operativi. Il documento è la base da cui parte la creazione di un nuovo formato: il PDF, che non è un linguaggio ma un formato che supera PostScript, multipiattaforma, ideato per avere un aspetto identico su ogni device, senza più problemi di formattazione nel trasferimento. È gratuito, open e nessuna informazione viene persa nel trasferimento. Per visualizzarlo occorre il programma Adobe Reader e, grazie a queste caratteristiche, in poco tempo diventa il formato preferito per pubblicare documenti.

Adobe, da startup a impero

Le prime invenzioni di Adobe fanno crescere incredibilmente la startup che in soli otto anni dalla sua fondazione (1982) ha ricavi di 170 milioni di dollari e utili per 40. In questi ultimi anni, l’azienda ha lanciato una moltitudine di programmi che anche i meno avvezzi a lavorare con video e immagini, senza dubbio, conoscono. Tra questi: Photoshop, Premiere, After Effects e Ilustrator. Nel 2005 Adobe acquista Marcomedia, software house per la grafica e il web development. Un’operazione da 3 miliardi e 400 mila dollari con cui Adobe fa suo Flash e altri software di successo come Dreamweaver, ColdFusion, Fireworks, FreeHand. Negli anni, tante le sfide che ha attraversato, come i crack dei programmi. Oggi la suite Adobe è cloud: non si compra più il pacchetto di software, ma si paga solo l’uso che se ne fa, con abbonamenti mensili. Risultato: prezzi minori, aggiornamenti continui e, non ultimo, un duro colpo alla pirateria.

Gli hobby oltre l’informatica

Warnock non aveva solo la passione dell’informatica. Tra i suoi hobby c’era anche il collezionismo, in particolare di libri antichi, che aveva iniziato nel 1986 con un testo di Euclide del 1570. E’ stato appassionato anche di arte: nella sua libreria c’è una delle collezioni private più importanti al mondo sull’arte dei nativi americani. E’ scomparso a 82 anni. La causa del decesso e il luogo in cui è morto per ora non si conoscono, ma ci ha lasciati con un messaggio importante: saper vedere oltre i propri limiti, non arrendersi mai dinanzi alle difficoltà e ricordarsi che, oltre al lavoro, ci sono molte altre cose.

Tags: #FLASH #IMPRENDITORE #INVENTORE #JOHN-WARNOCK #MORTE-WARNOCK #PDF
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS