Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Fine delle avversità tra SK Broadband e Netflix. Perché le due società hanno annullato le azioni legali intraprese

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Fine delle avversità tra SK Broadband e Netflix. Perché le due società hanno annullato le azioni legali intraprese

Share article
Set prefered

Le due aziende, dal 2020, erano in disaccordo sul pagamento dei costi derivanti dall’aumento del traffico in rete e sui relativi importi per la manutenzione

Le due aziende, dal 2020, erano in disaccordo sul pagamento dei costi derivanti dall’aumento del traffico in rete e sui relativi importi per la manutenzione

author avatar
Chiara Buratti
18 set 2023

Finisce con il ritiro delle azioni legali che, dal 2020, il fornitore di servizi Internet sudcoreano, SK Broadband, e Netflix avevano intrapreso a vicenda l’una contro l’altra. Le due società erano in disaccordo sul pagamento dei costi derivanti dall’aumento del traffico in rete e su quelli riguardanti i relativi costi di manutenzione. Adesso hanno annunciato una partnership per rilasciare prodotti congiunti e applicare in modo diverso rispetto a quanto fatto sinora i prodotti di intelligenza artificiale sviluppati da SK. «SK Broadband e Netflix metteranno fine a tutte le controversie con la firma della partnership odierna e collaboreranno come partner in futuro», si legge nella dichiarazione congiunta diffusa.

Leggi anche: L’app per leggere gratis tutti i manga di One Piece, il capolavoro di Eiichiro Oda celebrato dalla serie Netflix

Le controversie tra Netflix e SK Broadbrand

Le due parti, che oggi hanno ritirato le varie azioni legali che avevano intrapreso a vicenda, sono in conflitto dal 2020 in merito al fatto che i fornitori di contenuti che generano grandi volumi di traffico debbano pagare per l’utilizzo della rete. Allo stesso tempo, però, gli ulteriori pagamenti richiesti probabilmente avrebbero riguardato anche i consumatori in modo diretto, i quali, dunque, avrebbero dovuto pagare un prezzo più alto per lo stesso servizio. Dubbi che hanno anche sollevato il mantenimento di quello che è conosciuto come principio della “neutralità della rete”, il quale garantisce che una rete a banda larga che sia priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui questi operano. In particolar modo, la normativa riguarda le reti residenziali a banda larga che forniscono accesso a Internet, servizi telefonici e trasmissioni televisive.

Tags: #ACCORDO #FLASH #NETFLIX #SK-BROADBAND #STREAMING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS