Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Mini guida di didattica digitale per gli insegnanti del futuro: perché studiare è un mestiere da imparare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Mini guida di didattica digitale per gli insegnanti del futuro: perché studiare è un mestiere da imparare

Share article
Set prefered

Intervista Laura Linzitto, una professoressa 2.0, che dopo aver sperimentato in classe la didattica innovativa, ha creato la mini guida sull’uso del digitale a scuola

Intervista Laura Linzitto, una professoressa 2.0, che dopo aver sperimentato in classe la didattica innovativa, ha creato la mini guida sull’uso del digitale a scuola

author avatar
Giulia Lotti
28 lug 2014

Laura Linzitto, 42 anni, è una professoressa di inglese dell’IIS Pacioli di Crema. La spinta all’innovazione e l’utilizzo degli strumenti digitali in classe sono le caratteristiche che meglio descrivono il suo modo di insegnare. Gestisce il sito web [email protected] ed è da sempre appassionata alle nuove tecnologie e alla creazione di materiale scolastico multimediale. Per la sua aula 3.0, così le piace definirla, ha realizzato delle unità didattiche interattive, disponibili qui e una mini guida ancora work in progress per stimolare e accompagnare i ragazzi verso l’utilizzo efficiente e responsabile delle risorse del web realizzata grazie al supporto del suo gruppo di lavoro.

scuola

«La scuola dove ho la fortuna di insegnare è all’avanguardia dal punto di vista della tecnologia, riconosciuta dal MIUR come scuola di riferimento nella ricerca e utilizzo delle tecnologie nella didattica, e questo mi permette un uso innovativo degli strumenti tecnologici nel mio insegnamento»

Oltre alla creazione di unità didattiche multimediali, nella sua esperienza ha partecipato diversi progetti innovativi applicati alla didattica, tra cui nel 2013 il programma di sperimentazione didattica, iTEC 4 promosso dall’Unione Europea e supportato da Indire.

«Lo scopo del progetto era la ricerca sperimentazione ed integrazione delle nuove tecnologie nelle classi del futuro per innovare le pratiche di insegnamento»

Con queste parole Martina della Torre, studentessa della ex 3C dell’Istituto Pacioli, spiega gli obiettivi dell’iniziativa che ha reso gli alunni di Laura protagonisti ed interpreti di un nuovo metodo di apprendimento.

Dovevano scegliere come interpretare alcuni phrasal verbs,fare delle foto, editarle e per mezzo di queste immagini veicolare il significato dei verbi stessi. Per far ciò hanno lavorato in gruppi, il cosiddetto cooperative learning, e a casa, ritorna il concetto della flipped classroom. Tutti gli studenti hanno usato diverse app, come ad esempio TeamUp. Ecco la raccolta di materiali delle lezioni.

Da queste esperienze di didattica innovativa, Laura Linzitto ha deciso di creare una guida per i suoi alunni di classe prima. All’inizio dell’anno viene consegnata ai ragazzi una pubblicazione sul metodo di studio, dal titolo ‘Studiare è un mestiere da imparare‘.

«Diamo per scontate tante informazioni che i nostri alunni non conoscono. Molti ragazzi, anche se digital natives, non sanno come usare gli strumenti a disposizione e hanno bisogno di essere guidati. Così ho deciso di integrare la mia guida con alcuni consigli su come studiare usando materiali digitali»

Ecco come nasce la mini guida essenziale di Laura Linzitto che con parole semplici e suggerimenti pratici aiuta gli studenti a muovere i primi passi nel mondo della didattica 2.0.

«Quello che ho scritto deriva dalla mia esperienza con gli alunni, sono risposte e suggerimenti a domande che mi hanno fatto loro stessi tante volte. Ho scelto di partire dalle informazioni base, ma ovviamente è solo l’inizio di un lungo lavoro che mi aspetta. Mi sono focalizzata sulle applicazioni gratuite messe a disposizione da Google, infatti nel mio istituto siamo dotati del Google Cloud»

Si tratta quindi di un progetto work in progress a cui tutti possono partecipare con la loro esperienza personale. In un futuro Laura ipotizza la realizzazione di un ebook per raccogliere e condividere tutte le sue analisi.

Tags: #FLIPPED-CLASSROOM #GUIDA-DIDATTICA-DGITALE #LAURA-LINZITTO #SCUOLA-2-0
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo