Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Gli studenti di Radioimmaginaria vanno in onda: «Non è troppo presto per essere grandi»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Gli studenti di Radioimmaginaria vanno in onda: «Non è troppo presto per essere grandi»

Share article
Set prefered

E’ la prima web radio fatta, diretta e condotta solo da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Un successo grazie alla Rete

E’ la prima web radio fatta, diretta e condotta solo da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Un successo grazie alla Rete

author avatar
Alex Corlazzoli
1 ago 2014

Si chiama Radioimmaginaria un progetto ideato e gestito da studenti. Il manifesto dell’emittente non lascia spazio a dubbi: “Dei contenuti nessun adulto s’impiccia; facciamo e diciamo ciò che vogliamo. Andiamo in onda da qualsiasi posto: da una camera di una nostra amica, da un garage, da un parcheggio di una discoteca, dal pullman”.radio immaginaria6

Cos’è Radioimmaginaria

Una vera rivoluzione. I nativi digitali, grazie a Facebook e alla rete si sono organizzati, senza alcun veto o limite da parte dei grandi. A dare il via alla radio, nata a Castel Guelfo, è stato il bolognese Michele Ferrari, regista, ex fotografo, autore televisivo. Una volta partita, Ferrari, ha passato il testimone ai più giovani, a chi ha tra gli 11 e i 17 anni. Oggi la redazione diretta dalla diciottenne Giulia Morini, conta su corrispondenti in tutt’Italia: a Napoli, a Cremona e a Roma. L’antenna puntata in alto, “pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà” – come spiegano i ragazzi sul sito della radio – fa più di 140.000 ascolti e conta su 5.900 followers.

radio immaginaria5

Di cosa parlano i ragazzi di Radioimmaginaria

I ragazzi trattano di temi diversi: musica, scuola, omofobia, femminicidio, pace e politica. Vanno a stuzzicare i candidati sui temi a loro vicini. Trasmettono ciò che li riguarda in modo talvolta scherzoso. A Radioimmaginaria così va in onda “La scuola che vorrei”, dove i ragazzi di Cremona si scambiano consigli sulla scuola superiore da frequentare,  su come la vorrebbero: “Forse le medie potrebbero migliorare”; “La mia scuola ideale deve avere le macchinette a prezzi bassi”; “Una scuola dove ognuno possa fare teatro e cinema”.

radio immaginaria2

I partner

Un progetto che è riuscito ad ottenere l’attenzione dell’Ordine dei giornalisti, di Radio24 e Radio Uno, che appaiono tra i sostenitori della radio. Ma non solo. Radioimmaginaria è stata media partner ad Arezzo Wave e ha inviato i suoi giornalisti al Festival di Sanremo. Tutto funziona come in una redazione “da grandi”: nella sessione chiusa del gruppo Facebook si fanno le riunioni di redazione e il consiglio delle antenne, formato dai caporedattori delle varie sedi in Italia, si tiene in contatto in ogni momento affinché tutto proceda senza intoppi. Perché una radio fatta da adolescenti? “Perché non è troppo presto per essere grandi”, rispondono i giornalisti immaginari.

radio immaginaria3

Come si sostengono

E ora per sostenersi, i ragazzi, hanno inventato il “diarioimmaginario” che arriverà nelle librerie prima dell’inizio dell’anno scolastico. Un vero e proprio successo che è destinato a diventare un “caso” nazionale e a fare scuola: qualcuno sta già pensando di replicare l’idea a partire dalla propria aula, sempre e rigorosamente, senza l’impiccio di noi grandi.

radio immaginaria4

Idee immaginarie per tipi immaginari che andrebbero ascoltate da ogni professore. A Radioimmaginaria si scherza, si ride ma non si dimentica della strage della strage del Vajont a differenza di qualche insegnante che nemmeno si ricorda di quanto accaduto sul monte Toc. Una radio con le porte sempre aperte: basta scaricare la App gratuita per far parte della redazione, inviare servizi o ascoltare.

Tags: #GIULIA-MORINI #MICHELE-FERRARI #RADIOIMMAGINARIA #WEB-RADIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo