Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Una via per uscire dalla crisi: facciamo un New Deal italiano della cultura

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Una via per uscire dalla crisi: facciamo un New Deal italiano della cultura

Share article
Set prefered

Vediamo se in mancanza di buone idee riusciamo almeno a ripescare qualcosa fatto nel passato. Il futuro passa anche attraverso (buone) idee vecchie.

Vediamo se in mancanza di buone idee riusciamo almeno a ripescare qualcosa fatto nel passato. Il futuro passa anche attraverso (buone) idee vecchie.

author avatar
Redazione
14 set 2014

La Grande Stupidità italiana è sprecare – se non mortificare – la nostra Grande Risorsa: l’intelligenza. Lo dico senza mezzi termini, siamo un Paese (inteso come sistema) stupido. Abbiamo a disposizione risorse quali storia, cultura, gastronomia (che poi è cultura anch’essa), paesaggio, innovazione, idee. E non le mettiamo in rete tra loro. Le lasciamo disperse – soprattutto le intelligenze e le creatività. Sono intelligenze disoccupate.
Allora vediamo se in mancanza di buone idee riusciamo almeno a ripescare qualcosa di buono fatto nel passato. Così, per avere qualche spunto…

Cultura1

Pensavo questo, qualche giorno fa, chiacchierando con mio padre. E lui mi fa “ma guarda che Roosevelt, nel ‘35 aveva capito benissimo cosa fare per cultura. Nel bel mezzo della grande crisi”.

Così vado a studiare. E in effetti…

Proprio nel 1935 – nel pieno della grande crisi economica – il presidente americano F.D. Roosvelt lanciò nell’ambito del New Deal il programma Federal Writers’ Project allo scopo di dare lavoro non solo a scrittori ma anche a storici, archeologi, geografi, critici d’arte, geologi, fotografi, cartografi, ecc. che la recessione aveva lasciato senza occupazione e, soprattutto, senza speranze per il futuro. In quattro anni vennero impiegati, con salari modesti ma con mansioni adeguate alle competenze di ciascuno, oltre seimila persone. Il primo e più importante risultato furono le straordinarie guide degli Stati USA nonché quelle più famose delle maggiori città americane.

cultura_banner

A questo e ad altri volumi contribuirono personaggi straordinari come il più grande degli storici urbani Lewis Mumford e scrittori divenuti famosi  come  John Steinbeck e Saul Bellow  – entrambi Premi  Nobel  per la letteratura, il primo nel 1962 ed il secondo nel 1976 -. Per non parlare di autori  come Nelson Algren,  John Cheever, Ralph Ellison, Zora Neale Hurston, Studs Terkel, Margaret Walker e Richard Wright che proprio grazie a quel progetto potettero mettersi alla prova ed iniziare una storia di successo.

Si devono anche al  Federal Writers’ Project le ricerche di America Eats (l’America mangia) che, solo in parte pubblicate, forniscono un’eccezionale documentazione sulle abitudini alimentari degli americani ed in particolare sulle persistenze delle culture di origine degli immigrati europei.

Ora, lancio una provocazione come Shoot4Change.
E se lo facessimo anche qui, noi? In fondo cosa serve? Magari un’amministrazione illuminata che capisca la portata di un’operazione del genere, una Regione o un Comune pilota per provare a coinvolgere le migliori menti disoccupate e i tanti cittadini che hanno voglia di raccontare il loro territorio: scrittori, fotografi, pittori, creativi, musicisti, archeologi.

Mi rivolgo al Ministro Franceschini, ad esempio. Ma anche al Ministero dello Sviluppo Economico (perché la cultura è un ottimo affare per l’Italia) e al Sottosegretario Giacomelli, perché si possano – perché no – sostenere start-up innovative che facciano della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico l’asset del rilancio innovativo della nostra economia.

Io dico che si può fare. E’ stato già fatto. Se non riusciamo ad avere nuove idee per rilanciare la Cultura nel nostro Paese, almeno ispiriamoci a quelle del passato.

Non c’è scampo, il futuro passa anche attraverso (buone) idee vecchie.

Articolo precedentemente pubblicato su CheFuturo!
di Antonio Amendola

Tags: #ANTONIO-AMENDOLA #CHE-FUTURO #CULTURA #INNOVAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo