Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Ecoquiz, un’app per educare alla sostenibilità

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Ecoquiz, un’app per educare alla sostenibilità

Share article
Set prefered

Si tratta di un’app che permette di migliorare le proprie conoscenze sui temi ambientali. Più di 500 ragazzi coinvolti e oltre 25.000 partite giocate in soli cinque giorni

Si tratta di un’app che permette di migliorare le proprie conoscenze sui temi ambientali. Più di 500 ragazzi coinvolti e oltre 25.000 partite giocate in soli cinque giorni

Scuola
author avatar
Comunicati Stampa
31 ott 2014

Migliorare le conoscenze sui temi della sostenibilità attraverso il concetto dell’edutainment, l’intrattenimento a sfondo educativo. È l’obiettivo di “Ecoquiz, in missione per il Pianeta!”, app personalizzabile con domande a risposta multipla, integrata con Facebook, utilizzabile per partite singole o tornei con amici e avversari casuali.

ecoquiz-orriz

L’applicazione è stata ideata dall’agenzia Achab Group, che per la creazione di Ecoquiz è partita dalla seguente sfida: cogliere l’essenza di ciò che rende i giochi attraenti (un senso comune di obiettivi, problematiche e ricompense), decodificare i loro meccanismi funzionali (personalizzazione, graduatorie e classifiche) per poi applicarli in una app in grado di stimolare comportamenti virtuosi. Il risultato è un gioco divertente, rivolto sia agli studenti che agli adulti, che coniuga informazione e intrattenimento, e stimola la curiosità su temi importanti come la difesa dell’ambiente. Grazie ad Ecoquiz, infatti, è possibile verificare le proprie competenze ed apprendere nuove informazioni su energia, rifiuti, mobilità e sostenibilità.

L’applicazione è semplice da utilizzare. Al primo utilizzo, l’utente ha accesso ad un test iniziale sul proprio stile di vita per determinare la propria impronta ecologica e il numero di pianeti che servirebbero se tutti si comportassero come noi. La partita è composta da sei domande iniziali, due domande bonus e una domanda finale che dimezza o raddoppia il punteggio. Ogni domanda, scelta casualmente su una base di oltre 1000 quesiti, ha un proprio punteggio di partenza che decresce nel tempo: più l’utente è veloce nella risposta, più guadagna punti.

Con Ecoquiz è possibile generare tornei virtuali, concorsi, ma anche attivare percorsi educativi di approfondimento da cui far nascere le domande personalizzate e giocare un set autogenerato. Per giocare ad Ecoquiz basta collegarsi al sito www.ecoquiz.it o scaricare l’app per smartphone e tablet dagli store IOS o Android. L’utente può infine autorizzare Ecoquiz a pubblicare i risultati delle partite sul proprio profilo Facebook, un modo divertente e interattivo per coinvolgere gli amici nella “missione”.

L’app, che sarà presentata in occasione della prossima edizione di Ecomondo (Rimini Fiera, 5-8 Novembre 2014), mostra numeri interessanti già alla prima settimana di sperimentazione, avvenuta a Prato coinvolgendo più di 500 ragazzi: sono state oltre 25.000 le partite giocate in pochi giorni, con una media di 50 partite a utente.
Testata anche l’abilità dei primi giocatori di Ecoquiz. Le risposte corrette sono state in media del 47%. Circa 4.222 partite (16,8%) hanno registrato un punteggio superiore a 2.500 punti (su un punteggio massimo previsto di 8400) mentre 2180 partite (8,7%) hanno registrato un punteggio maggiore di 4.000 punti.

“Come costruire un approccio che unisca il bisogno di comunicare temi importanti, come la sostenibilità, con la necessità che questi diventino sempre più parte dell’universo di valori del nostro tempo? È stata la domanda che ci siamo posti” ha sottolineato Paolo Silingardi, presidente Achab Group. “Se, come sosteneva Einstein, il gioco è la forma d’indagine della realtà più elevata, allora un quiz a domande sui temi della sostenibilità è uno strumento ideale per migliorare le nostre conoscenze ambientali”.

Tags: #APP-SCUOLA #ECOQUIZ #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo