Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Piacere, mi chiamo iCub: ecco il cucciolo di robot che cambierà il mondo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Piacere, mi chiamo iCub: ecco il cucciolo di robot che cambierà il mondo

Share article
Set prefered

Il 28 Marzo 2015 è prevista la presentazione a 200 bambini di Genova: l’iniziativa è nata per avvicinare i ragazzi alla tecnologia

Il 28 Marzo 2015 è prevista la presentazione a 200 bambini di Genova: l’iniziativa è nata per avvicinare i ragazzi alla tecnologia

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
26 mar 2015

E’ alto come un ragazzino e pesa circa 25 chilogrammi. Ha la pelle che ricopre gli arti e il torso, fatta da cinque mila sensori. Il suo cervello è costituito da sei potenti computer. Prima gattonava proprio come un bambino ora cammina ma non ha ancora “imparato” a correre. Però sa parlare, osservare e riconoscere gli oggetti ma soprattutto, come dovremmo fare tutti noi, sa imparare dagli errori. Il suo nome è iCub ed è il cucciolo di robot nato nel 2006 nel laboratorio dell’istituto italiano di tecnologia di Genova. Ha venticinque fratellini sparsi in tutto il mondo ma sabato 28 marzo 2015 alle 11,30 a “La Claque” si presenterà a 200 bambini tra i sette e tredici anni che avranno occasione di stringere amicizia con il piccolo androide.

icub

A organizzare questo evento è il padre di iCub, l’istituto di tecnologia che con il Politecnico di Milano e la rivista “Focus Junior” hanno promosso questo incontro per avvicinare i ragazzi al mondo della scienza e della tecnologia. I robot rappresenteranno la manifattura del domani, saranno studiati e realizzati dai nostri ragazzi, entreranno a far parte della nostra vita. E’ facile pensare che tra qualche anno avremo un robot in aula per aiutare la maestra a fare lezione o in casa per aiutarci nelle diverse faccende quotidiane.

Sabato i bambini potranno toccare con mano il futuro, essere profeti. Oggi iCub è l’umanoide più completo sulla faccia della terra. Assomiglia ad un ragazzino: ha mani di metallo, muscoli, due telecamere per occhi, due microfoni per orecchie, uno speaker al posto della bocca. Quando è stato pensato nel 2004 doveva essere molto diverso ma oggi ha capacità sensoriali, motorie e un’elevata capacità di calcolo. Ebbene sì: ha un cervello in silicio che per funzionare ha dei moduli che riconoscono gli oggetti, estraggono informazioni tattili, archiviano esperienze.

Sabato i duecento bambini genovesi potranno conoscere un robot unico al mondo perché è il più completo di tutti ed è destinato a migliorare ancora. Cinquanta persone più altre cinquecento per le ricerche correlate sono pronte a dare altre possibilità a iCub. Un mondo sconosciuto che l’istituto italiano di tecnologia ha deciso di portare “in piazza” per fare in modo che l’Italia sviluppi curiosità, soprattutto tra i più giovani, rispetto all’innovazione robotica.

Nei prossimi anni avremo bisogno di nuovi ricercatori che possano sviluppare nuove applicazioni e altri progetti scientifici: la robotica potrà essere utile in campo medico. Ma non solo. Gli scienziati di Genova sono convinti che a breve avremo robot che serviranno a controllare il nostro stato di salute o potranno assistere gli anziani. Addio alle badanti: a casa con i nonni ci sarà iCub ormai cresciuto e diventato adulto. I bambini che lo vedranno in azione a Genova, tra una decina di anni, saranno probabilmente compagni di vita di questi umanoidi. Il futuro passa dalla Liguria e ha bisogno dei bambini. A loro gli scienziati passeranno simbolicamente il testimone presentando il baby di casa.

Tags: #ICUB #LA-CLAQUE #ROBOT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo