Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Così è arrivato a scuola il consigliere per la carriera

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Così è arrivato a scuola il consigliere per la carriera

Share article
Set prefered

Nel Parlamento Europeo si discute della possibilità di introdurre nelle scuole un consigliere per la carriera che aiuti gli studenti nel loro futuro

Nel Parlamento Europeo si discute della possibilità di introdurre nelle scuole un consigliere per la carriera che aiuti gli studenti nel loro futuro

Lavoro
author avatar
Alex Corlazzoli
10 apr 2015

Arriva da Bruxelles la spinta a cambiare il nostro modo di fare scuola creando ponti tra il mondo dell’istruzione e il mondo economico. Nelle prossime settimane sul tavolo del Parlamento Europeo arriverà un importante documento: il rapporto di iniziativa sulla “promozione dell’imprenditorialità giovanile attraverso l’educazione e la formazione”. A quanto pare anche i nostri europarlamentari si sono accorti che una delle questioni fondamentali per i prossimi anni è quella di promuovere imprenditorialità tra i giovani. Un traguardo che può essere raggiunto solo attraverso le scuole e un modo di educare diverso, capace di includere competenze che sappiano essere utili ai nostri ragazzi.

consigliere per la carriera

Il tema è già stato al centro della discussione della Commissione cultura del Parlamento Europeo dove sono emerse alcune proposte che faranno discutere non solo in sede Europea ma anche in Italia. Tra i vari temi sul tavolo è emersa la possibilità di introdurre nelle scuole “un consigliere per la carriera ” che aiuti gli studenti alla scelta del proprio futuro professionale. Ad oggi a fare questo lavoro sono gli insegnanti che, tuttavia, spesso non riescono a valutare al meglio le risorse dei ragazzi, a indirizzarli ad una scuola superiore o ad una facoltà. Ne è testimonianza la mortalità scolastica nel primo anno delle scuole secondarie di secondo grado e all’università. Spesso i ragazzi cominciano un corso di studi su suggerimento dei loro docenti e sono costretti a cambiarlo. Il “consigliere per la carriera” potrebbe essere una figura significativa per i ragazzi che si trovano sempre più disorientati di fronte ad una scelta scolastica che avrà delle ripercussioni sulla loro vita professionale e non solo.

“Dobbiamo migliorare le metodologie, l’insegnamento e il principio dell’alternanza scuola-lavoro – ha spiegato Michaela Sojrova, eurodeputata popolare ceca, responsabile del rapporto di iniziativa sulla “promozione dell’imprenditorialità giovanile attraverso l’educazione e la formazione”.

Sojrova ha anche sottolineato l’importanza di “richiamare l’interesse delle imprese” con “imprenditori che si recano nelle scuole per presentare questo sistema di alternanza”.

Silvia Costa, eurodeputata Pd e presidente della commissione cultura, si è detta d’accordo sull’incentivazione della “alternanza scuola-lavoro in tutte le discipline, anche nei licei” e ha ribadito l’importanza di “prestare la giusta attenzione agli strumenti utilizzati negli insegnamenti con alleanze delle conoscenza tra istituti professionali e mondo dell’impresa”. Costa ha anche ricordato l’esigenza di introdurre il concetto di spin-off e stat up nell’educazione secondaria e terziaria.

L’obiettivo è delineato: migliorare le tecniche di insegnamento, introdurre l’alternanza scuola-lavoro e portare gli imprenditori nelle scuole. La sfida è tutta da giocare: in questa partita tutti devono sentirsi protagonisti a partire dagli insegnanti, dalle istituzioni del territorio e soprattutto gli imprenditori che possono essere “bravi maestri”.

Tags: #ALTERNANZA-SCUOLA-LAVORO #CONSULENTE-LAVORO #RICERCA-LAVORO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo