Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Da AXA 2 milioni di euro per una cattedra in finanza e assicurazione

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Da AXA 2 milioni di euro per una cattedra in finanza e assicurazione

Share article
Set prefered

L’AXA Research Fund ha finanziato la cattedra permanente in Finanza e Assicurazione per le Famiglie, istituita dall’Einaudi Institute for Economics and Finance e tenuta dal Prof. Luigi Guiso (video-intervista)

L’AXA Research Fund ha finanziato la cattedra permanente in Finanza e Assicurazione per le Famiglie, istituita dall’Einaudi Institute for Economics and Finance e tenuta dal Prof. Luigi Guiso (video-intervista)

Scuola
author avatar
Redazione
27 apr 2015

Il finanziamento privato di una cattedra di ricerca, fenomeno relativamente ancora poco diffuso in Italia, è più frequente in alcuni Paesi europei e soprattutto negli Stati Uniti, dove consente di offrire condizioni di lavoro adeguate e concorrenziali ai ricercatori più promettenti e favorisce così la produzione di ricerca di base, fattore cruciale per lo sviluppo economico e sociale. L’AXA Research Fund, fondo internazionale per la ricerca scientifica promosso dell’omonimo gruppo assicurativo, ha annunciato il finanziamento della Cattedra permanente in Finanza e Assicurazione per le Famiglie presieduta dal Prof. Luigi Guiso presso l’Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF).  La cattedra, istituita nel 2012 ed inizialmente finanziata con un grant triennale, diviene ora permanente, con un finanziamento complessivo prossimo ai 2 milioni di euro.

“Lo scopo del progetto finanziato da AXA, che si distingue per essere un fondo non solo generoso, ma anche meritocratico e attento alle performance dei ricercatori – ha sottolineato il Prof. Luigi Guiso – è quello di studiare le scelte finanziarie delle famiglie e il modo in cui queste usano e si rapportano con i mercati finanziari utilizzando una prospettiva molto ampia. La finanza familiare oggi ha un ruolo centrale: basti pensare che dal punto di vista quantitativo, in termini di volumi e di prestiti, oggi le erogazioni di credito alle famiglie superano quelle delle aziende. Se si vuole comprendere dunque il funzionamento della nostra economia occorre dedicare attenzione al ruolo delle famiglie all’interno del sistema finanziario”.

“E’ con grande orgoglio  che annunciamo l’istituzione di una  Cattedra permanente in Finanza e Assicurazione per le Famiglie – ha dichiarato Frédéric de Courtois, Amministratore Delegato di AXA Italia. Il progetto di ricerca del Prof. Guiso contribuirà ad alimentare il dibattito pubblico su temi chiave relativi al ruolo dell’educazione finanziaria e della regolamentazione degli intermediari che offrono prodotti finanziari alle famiglie. Questa iniziativa per l’Italia testimonia l’attenzione verso un Paese che ha pochi fondi per la ricerca, ma è ricca di talenti la cui promozione è fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo dell’Italia”.

Il programma di ricerca della cattedra riguarda le scelte finanziarie e assicurative delle famiglie e intende contribuire a una migliore comprensione della marcata eterogeneità che si osserva nei loro comportamenti in ambito finanziario e più in generale in situazioni di rischio e d’incertezza. Negli scorsi tre anni il programma si è focalizzato sulla misurazione e caratterizzazione delle preferenze soggettive, sul ruolo dell’asimmetria nelle valutazioni di perdite e guadagni e nella percezione dei rischi, e sull’analisi della rilevanza della fiducia e delle norme sociali nelle transazioni finanziarie.

Guardando in avanti, l’intenzione è sfruttare quella ricca mole di informazioni ricavabile dall’incrocio di svariati archivi amministrativi, per poter affrontare e rispondere a domande riguardanti le scelte finanziarie delle famiglie che non possono essere analizzate basandosi solo sui risultati di survey e/o di esperimenti di laboratorio. Il sostegno al progetto italiano rientra nel programma di finanziamento da parte dell’AXA Research Fund di 44 nuovi progetti di ricerca sui rischi in 19 Paesi, pari a 15 milioni di euro per il 2015. A oggi, il fondo ha investito 131 milioni di euro in 449 progetti di ricerca in 32 Paesi. L’Italia e i ricercatori italiani beneficiano attualmente di oltre 11 milioni di euro.

Tags: #AXA-RESEARCH-FUND #EIEF #LUIGI-GUISO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo