Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Maturità 2015, è iniziato il toto-esame. Pirandello e Dante i più attesi

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Maturità 2015, è iniziato il toto-esame. Pirandello e Dante i più attesi

Share article
Set prefered

Da Skuola.net le statistiche sulle attese degli studenti per il tema d’esame. Intanto il Miur scende in campo con la Polizia delle Comunicazioni: Internet sarà vigilato durante le prove

Da Skuola.net le statistiche sulle attese degli studenti per il tema d’esame. Intanto il Miur scende in campo con la Polizia delle Comunicazioni: Internet sarà vigilato durante le prove

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
8 giu 2015

Intanto è iniziato il “toto esame”. Secondo un’indagine svolta da Skuola.net su 1000 maturandi, in merito all’analisi del testo, per il 28% Pirandello è in pole position. Dante sale in seconda posizione diventando il più probabile per il 18% dei ragazzi tra i quali c’è una percentuale più alta della media di liceali. Al terzo posto tra gli autori papabili c’è Ungaretti, sul quale scommette il 15% degli studenti. Al quarto posto, il 9% mette Italo Svevo, quotato in ribasso, mentre in quinta posizione troviamo Eugenio Montale. Pochi attendono, invece, le tracce della prima prova online prima del tempo. Il 58% dei maturandi dà alle indiscrezioni un peso medio: le segue, ma non ci fa troppo affidamento. Non ci crede per niente 1 maturando su 3 mentre a dargli un attenzione elevata è solo l’8% dei casi. Meglio parlarne con gli insegnanti in classe: gli studenti fanno il loro toto esame anche grazie all’aiuto dei loro insegnanti. Tre su cinque ne parlano con loro.

maturità

Guerra ai furbetti della rete

Ma ragazzi, attenzione, quest’anno alla maturità sarà guerra contro i furbetti del Web. Il Ministero dell’Istruzione ha emanato con una circolare, le disposizioni tecnico operative per la prova di Stato e ancor più dello scorso anno, sotto la lente del Miur è finito Internet. Le disposizione partite da viale Trastevere sono chiare: “Nel corso delle prove scritte – scrive la dirigente del ministero – dovrà essere disattivato il collegamento alla rete Internet di tutti i computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte. Saranno resi inaccessibili aule e laboratori di informatica”. Massima vigilanza.

Chiaramente durante la prova sarà “vietato l’uso di apparecchiature portatili di tipo palmare o personal computer di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici tramite connessioni wirelles o attraverso la rete telefonica”. Pena: l’esclusione delle prove. A vigilare che tutto proceda secondo le indicazioni date saranno i presidenti delle commissioni e gli stessi commissari ma all’esterno scenderà in campo persino la Polizia delle Comunicazioni. Una stretta contro i copioni che ogni anno riescono a farla franca: secondo il sito Skuola.net, infatti, nel 2014 i ragazzi che durante la seconda prova sono riusciti a buttare un occhio ad Internet sono stati il 5% mentre alla terza prova persino il 7%. Vale a dire che su una classe di venti studenti almeno uno è riuscito a superare i controlli dei commissari d’esame.

Internet solo per il plico telematico

Internet, sarà invece usato solo per l’apertura del plico telematico che conterrà le tracce della maturità. Intanto è iniziato il conto alla rovescia: la maturità comincia mercoledì 17 giugno 2015 con la prima prova scritta, ovvero il tema di italiano, con le tracce uguali per tutti gli istituti e diverse tipologie a scelta. Si continua giovedì 18 giugno con la seconda prova scritta, questa volta si tratterà di materie differenti a seconda della scuola:  matematica al liceo scientifico, versione di latino al classico, lingua straniera al linguistico e scienze umane per l’omonimo indirizzo scolastico. Lunedì 22 giugno 2015, terzo scritto.

Tags: #ESAME-DI-STATO #ESAMI #MATURITA-2015 #SKUOLA-NET
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo