Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Eurydice: si investe troppo poco nell’istruzione e ancora meno in tecnologia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Eurydice: si investe troppo poco nell’istruzione e ancora meno in tecnologia

Share article
Set prefered

Le dotazioni multimediali per la didattica nelle scuole restano poche e serve un investimento “decisivo” che potrebbe arrivare dai 120 milioni messi a disposizione per la digitalizzazione

Le dotazioni multimediali per la didattica nelle scuole restano poche e serve un investimento “decisivo” che potrebbe arrivare dai 120 milioni messi a disposizione per la digitalizzazione

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
20 lug 2015

“Maestro, perché solo nella nostra aula c’è la lavagna multimediale?”. Alla ricorrente domanda dei bambini, dovrei rispondere con un dato: solo l’1% dei 49 miliardi di budget destinati all’Istruzione è destinato a sussidi agli studenti o alle loro famiglie e spese per capitale (tecnologie e infrastrutture, ad esempio). La cifra è frutto dell’esame fatto da Skuola.net sulla base dei dati diffusi da Eurydice in merito alla spesa per la scuola.

Per prima cosa, il rapporto Eurydice – National Sheets on Education Budgets in Europe 2014 mette in luce come, nell’ultimo anno, l’Italia abbia incrementato il budget per la scuola meno dell’1%, come la Spagna e l’Inghilterra. Quest’ultima tuttavia spende di media molto di più nel settore. La percentuale invece è inferiore a quella della Francia, dove sale del 2% all’incirca, e di molto anche rispetto a quella della Turchia, dove le spese sono cresciute di circa il 7% dal 2013.

prof

A invertire la tendenza dovrebbe essere la riforma appena approvata dal Senato che prevede un investimento notevole per i prossimi dieci anni. Intanto dobbiamo partire da un dato: le dotazioni multimediali per la didattica nelle scuole restano poche e serve un investimento “decisivo”. In Francia, per esempio, si spende più che in Italia per le spese di funzionamento (21%) e si dedica circa l’1% alle spese per capitale. I sussidi per famiglie e gli studenti, toccano quota 3%. In Turchia, circa il 72% è stato destinato agli impiegati nella scuola. Ma il restante 28% si divide equamente tra strutture, funzionamento e sussidi. Questi ultimi sono addirittura a quota 9%, contro lo scarso 1% italiano.

La fotografia, dall’altro canto, precisa della situazione italiana la fa il servizio statistico del Ministero. I dati a disposizione (anno scolastico 2013/2014) raccontano di un’Italia che ha una forte necessità di investimenti: basta pensare che nel primo ciclo ci sono 9,8 studenti per computer e nel secondo 5,7. Una situazione che è particolarmente grave nelle regioni del Nord dove in Lombardia si arriva ad avere 10,1 computer per bambino alla primaria e in Piemonte 10,7. Chi insegna sa bene quanto sia difficile spiegare Word se ad un PC ci sono più di tre bambini. Anche la navigazione resta difficile: i dati del servizio statistico parlano di solo il 10,5% delle scuole del primo ciclo che ha una rete ad alta velocità e solo il 23,1% di quelle di grado più elevato.

Non andiamo meglio se andiamo ad analizzare i servizi della scuola: solo poco più della metà (58,2%) ha il registro elettronico e la metà esatta degli istituti usa la comunicazione online tra scuola e famiglia. Per il resto l’imperativo è compilare, compilare, compilare visto che un misero 31,2% archivia i documenti in maniera elettronica.

Ad investire sul digitale ora sembra essere il Governo Renzi che su questo capitolo ha messo a disposizione per il 2015, 90 milioni di euro e dal 2016 trenta milioni. In tutto tra 2015 e 2016 sono 120 milioni. Una somma che potrebbe migliorare lo scenario delle nostre aule e metterci nelle condizioni di avere una didattica 2.0 all’altezza del resto dell’Europa.

Tags: #EURYDICE #INVESTIMENTI-SCUOLA #RIFORMA-SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo