Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

A Como e Varese pc rigenerati gratis per le scuole

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

A Como e Varese pc rigenerati gratis per le scuole

Share article
Set prefered

Con il progetto [email protected] i pc dismessi dalle aziende trovano nuova vita nelle scuole: grazie a una rete di volontari e di insegnanti che diffondono l’open source

Con il progetto [email protected] i pc dismessi dalle aziende trovano nuova vita nelle scuole: grazie a una rete di volontari e di insegnanti che diffondono l’open source

Social Innovation
author avatar
Carlotta Balena
20 lug 2015

Pensate a quante aziende buttano via i computer vecchi per sostituirli, e quante scuole, invece, non hanno sufficienti postazioni pc per i loro studenti. Mettete insieme le due cose e avrete il senso di “[email protected]”: un progetto in atto nelle scuole delle province di Como e Varese che raccoglie i computer dismessi, e li riutilizza negli istituti scolastici dopo averli “rigenerati”, cioè formattati e portati a nuova vita con un pacchetto di software open source. Non solo: oltre a donare i computer alle scuole il progetto organizza negli istituti anche corsi di formazione per i docenti, per permetter loro di familiarizzare con i software open source e trasmettere le competenze acquisite ai ragazzi. “Fornire la tecnologia senza la dovuta formazione è inutile, non ha senso – dice Luca Piergiovanni, insegnante d’italiano e referente del progetto – il nostro obiettivo è soprattutto quello di promuovere il concetto che l’open source è una risorsa enorme per i docenti. Attraverso opportunità come l’e-learning, i mooc, e altre piattaforme libere, oggi gli insegnanti hanno davvero l’occasione per innovare la loro didattica”.

05-5

L’idea

Rigeneriamo è al secondo anno di vita, ed è nato in seguito alla collaborazione tra l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, il cui referente per la scuola di Como è Luca Piergiovanni, e la Onlus “Progetto nuova vita” di Olgiate Olona, in provincia di Varese, il cui presidente è Massimiliano De Cinque. La Onlus prende il materiale da aziende e privati e lo riusa al fine di ridurre la produzione di RAEE. Sui pc vengono poi installati il software libero e gli applicativi per l’insegnamento (c’è anche una sezione dedicati ai ragazzi con i disturbi di apprendimento). “Conosco Massimiliano già da diversi anni, la sua attività di recupero e di riuso dei pc obsoleti è straordinaria. Così ho pensato: perché non applicare questa filosofia anche nelle scuole?”. Luca Piergiovanni insegna italiano, storia e geografia ma nella sua scuola si interessa molto di innovazione e tecnologia: “Da qualche anno lavoro con l’ufficio scolastico e tengo corsi di formazione digitale per docenti. Intorno alle nuove tecnologie ho notato molta resistenza da parte dei docenti: anche per questo abbiamo dato seguito a [email protected] Lo scorso anno siamo partiti con 4 istituti. Quest’anno hanno aderito più di 30 scuole”. 

images

Il progetto

Piergiovanni tiene a sottolineare che i computer vengono donati a scuole che rispondono ad alcuni requisiti specifici: ogni scuola che vuole aderire al progetto deve avere una connessione veloce ad internet, delle aule di informatica cablate, deve essere disponibile a seguire un corso sul mondo del software libero, e deve mettere insieme un team di docenti interni disposti a seguire il progetto e a fare da riferimento dentro la scuola. Inoltre, alla fine dell’anno la scuola dovrà coinvolgere il personale, studenti e i genitori in un incontro conclusivo di sensibilizzazione e  informazione sulle tematiche open source. “Il coinvolgimento di Comune, scuola e genitori è essenziale, non partiamo se non c’è una volontà condivisa. Il Comune si deve occupare delle eventuali mancanza della scuola, per esempio se qualcosa non va nell’aula di informatica. mentre tra i genitori possono sempre esserci informatici che ci possono aiutare nella formazione dei docenti. Abbiamo avuto la visita del direttore di linux italia che è rimasto molto colpito dal coinvolgimento dei vari enti”.

Primo step: formare i docenti

“Noi doniamo i pc, ma chiediamo che i docenti siano formati per usarli, altrimenti è inutile”. Molti insegnanti si spaventano di fronte a un sistema operativo che non hanno mai usato, che non è Windows:

“Noi cerchiamo di estirpare i loro timori, e diffondere le risorse che hanno a disposizione. La vera innovazione è nella mentalità del docente, se non comincia lui, con la sua volontà, è difficile fare altro”.

I corsi sono tenuti dai volontari della Onlus: i professori Gabriele Biucchi, Giovanni Colangelo e dallo stesso Luca Piergiovanni. Una volta raggiunti 15 docenti iscritti, il corso parte, direttamente nella scuola aderente. Il corso comprende 2 incontri di 3 ore per un uso tecnico dei software open source e altri 2 incontri per un utilizzo in chiave didattica di strumenti e ambienti open (Open Educational Resources). “Infine c’è l’incontro finale con la cittadinanza e i genitori  per  parlare di software libero e del riuso delle discariche a cielo aperto”.

@carlottabalena

Tags: #COMO #PC #RIGENERIAMO #VARESE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo