Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Giulia, 17 anni e un sogno: diventare elettrotecnico (e salire sui tralicci)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Giulia, 17 anni e un sogno: diventare elettrotecnico (e salire sui tralicci)

Share article
Set prefered

Giulia segue un programma di alternanza scuola-lavoro per imparare il mestiere di elettrotecnico: collabora con Enel ed ha imparato a salire sui tralicci

Giulia segue un programma di alternanza scuola-lavoro per imparare il mestiere di elettrotecnico: collabora con Enel ed ha imparato a salire sui tralicci

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
13 ago 2015

Si chiama Giulia, la più giovane operaia dell’Enel. Ha soli 17 anni ma la sua vita sembra essere destinata in quota, sui tralicci della corrente elettrica. Fino a giugno era “solo” una studentessa dell’Istituto “Marconi” di Piacenza ma da qualche settimana grazie al programma di formazione in “alternanza scuola lavoro” è entrata a far parte della squadra dell’Enel.

power_plug_electricity_cord_electric_outlet_charge_wired_connection_flat_icon_illustration-512

E’ la sola operaia di sesso femminile, attorniata da ben 700 uomini. Una vera e propria rivoluzione che potrebbe ben presto cambiare il volto della società. Intanto è un’esperienza straordinaria per lei: ogni giorno esce con la squadra Enel per imparare il lavoro sul campo. E’ un’operazione delicata ma in totale sicurezza. Giulia ama le altezze. Per arrivare in cima al palo della luce si è dovuta addestrare l’inverno scorso. L’ha fatto con passione, con la speranza che un giorno sarebbe riuscita a fare quel mestiere. Ora sta imparando l’Abc e i segreti di un lavoro che bisogna ben conoscere. Il corso di “elettrotecnico” al “Marconi” ha dato i suoi frutti grazie al programma del ministero dell’istruzione in concerto con quello del lavoro, le organizzazioni sindacali e le Regioni.

Un percorso importante per migliaia di giovani in Italia: solo il Gruppo Enel, assumerà 145 ragazzi di sette regioni italiane con un contratto di apprendistato di alta formazione che viene attivato in concomitanza con l’inizio del quarto anno dell’istituto tecnico. Al termine del quinto anno, con la conclusione del percorso scolastico e il conseguimento del diploma tecnico, tenuto conto della valutazione di merito del percorso effettuato in azienda, è programmata una seconda fase di apprendistato professionalizzante della durata di un anno. L’Enel non è l’unica a offrire questo percorso.

L’alternanza scuola/lavoro ha aperto le porte delle imprese alla scuola. Secondo l’ultimo monitoraggio a disposizione fatto da Indire nell’anno scolastico 2013/2014 sono stati 2361 gli istituti che hanno aderito al programma avviando ben 10.279 percorsi che hanno coinvolto 210.506 studenti e 126.000 imprese. Andando ad esaminare i dati abbiamo una fotografia precisa di chi aderisce a questi percorsi: il 21,6% sono studenti degli istituti professionali; l’8,1% degli istituti tecnici. Si ferma al 2,2% il dato, invece, dei liceali che fanno questa esperienza. Per quanto riguarda le imprese i settori prevalentemente interessati sono quelli dell’attività manifatturiera (41,9%), i servizi di alloggio e ristorazione (20,9%) e altre attività di servizi. Su questo progetto il Governo sta investendo: “Il rapporto fra mondo della scuola e mondo del lavoro è ormai imprescindibile. Non è un caso se uno dei capitoli del nostro Piano ‘La buona scuola’ abbiamo voluto intitolarlo proprio ‘Fondata sul lavoro’ – sottolinea il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini – La scuola deve e può diventare la più efficace politica strutturale contro la disoccupazione. Rafforzare le esperienze concrete di lavoro durante il percorso scolastico sarà uno dei pilastri della nostra azione”.

 

Tags: #ALTERNANZA-SCUOLA-LAVORO #ENEL #TRALICCI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo