Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Adriel, 16 anni, ha hackerato una stampante e creato un test low-cost per disturbi cardiaci

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Adriel, 16 anni, ha hackerato una stampante e creato un test low-cost per disturbi cardiaci

Share article
Set prefered

Adriel Sumathipala ha trovato un modo per monitorare le malattie cardiache hackerando una semplice stampante a inchiostro. Il ragazzo è tra i 20 finalisti della Google Science Fair

Adriel Sumathipala ha trovato un modo per monitorare le malattie cardiache hackerando una semplice stampante a inchiostro. Il ragazzo è tra i 20 finalisti della Google Science Fair

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
25 ago 2015

“Ho sempre amato costruire cose. Quando ero piccolo ho creato un allarme per il letto usando delle lattine e delle corde”. Adriel Sumathipala di Ashburn, Virginia, descrive se stesso come uno stagnino, una persona che ama aggiustare le cose usando le macchine o parti di esse. Il sedicenne dice che è una dote di famiglia: suo nonno, che è morto per un attacco di cuore prima ancora che Adriel nascesse, amava anche lui costruire cose. Così, crescendo, dall’allarme per il letto è passato a oggetti un po’ più utili. Per esempio ha automatizzato tutta la sua casa usando Arduino, ed altre cose del genere. Il progetto più ambizioso, però, l’ha portato ad essere tra i 20 finalisti della Google Science Fair 2015: un sistema per riconoscere e monitorare malattie cardiache. 

google

Tra i piccoli scienziati di Google

Il ragazzo è uno dei 20 piccoli genii che sono arrivati in finale alla Google Science Fair di quest’anno (in corsa c’era anche un italiano di cui vi avevamo parlato qui, che non è rientrato nella rosa dei finalisti). Google annuncerà il podio dei progetti migliori a settembre: il vincitore avrà un viaggio di 10 giorni alle isole Galapagos e una borsa di studio di 50 mila dollari. Quando Adriel ha saputo che anche lui e la sua famiglia correvano il rischio di contrarre la stessa malattia cardiaca del nonno, si è impegnano a seguire un regime salutare fatto di esercizio fisico e alimentazione equilibrata. Ma Adriel era un po’ depresso dal fatto che non aveva modo per misurare quanto i suoi sforzi di condurre una vita sana avessero effettivamente impatto sul suo cuore: per monitorarlo, infatti, aveva bisogno di fare i costosi test di laboratorio che misurano i livelli di colesterolo. Così il teenager ha deciso di realizzare un test low-cost, rapido e facile da utilizzare.

L’ispirazione

“C’è una diverso tipo di ispirazione che ci viene dal bisogno di aiutare le persone che amiamo di più – ha scritto Adriel – non viene in un momento di realizzazione, di epifania, di una lampadina che si accende. E’ una continua e illimitata ispirazione.

Il tipo di ispirazione che mi ha spinto a fare tardi la notte in laboratorio, che mi ha fatto andare avanti nonostante gli innumerevoli fallimenti, e che mi ha distolto dall’abbandonare una volta per tutte il mio lavoro”.

Da una stampante al test

Invece di misurare il colesterolo, il test di Adriel misura le lipoproteine a bassa densità (Ox-LDL), un marcatore biologico che ha una forte correlazione con le malattie cardiache e quindi sembra essere ancora più idoneo per identificarle. “Ho riconosciuto un metodo diagnostico che può offrire importanti dati a dottori e pazienti, e così porre le basi per un trattamento personalizzato rivoluzionario” ha scritto Adriel. Con l’aiuto del suo insegnante di biologia, Adriel ha trascorso due anni provando a costruire questo sistema diagnostico. Alla fine ci è riuscito hackerando una semplice stampante a inchiostro: ha depositato gli enzimi in due sensori Ox-LDL che ha sviluppato. Il sensore della carta indica se gli enzimi hanno un’alta o bassa concentrazione del bio-marcatore Ox-LDL (indicatore della malattia). Secondo Adriel questo sistema potrebbe abbassare il costo di un test a 2 centesimi di dollaro, con i risultati pronti in pochi minuti invece che in giorni. 

@carlottabalena

Tags: #ADRIEL-SUMATHIPALA #GOOGLE-SCIENCE-FAIR
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo