Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Cucinella sale in cattedra: dall’asilo dei sogni a una scuola per designers “green”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Cucinella sale in cattedra: dall’asilo dei sogni a una scuola per designers “green”

Share article
Set prefered

L’architetto Mario Cucinella ha avviato la School of Sustainability, una scuola post-laurea per architetti interessati alle tematiche della sostenibilità, innovazione ed edilizia post-carbon

L’architetto Mario Cucinella ha avviato la School of Sustainability, una scuola post-laurea per architetti interessati alle tematiche della sostenibilità, innovazione ed edilizia post-carbon

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
19 set 2015

“Le persone, oggi, devono affrontare nuove sfide ambientali. L’architettura è chiamata ad offrire risposte appropriate in armonia con l’ambiente e il contesto culturale. Ma c’è un gradino tra le ambizioni e i risultati, quando si tratta di sostenibilità. Per colmare il gap, dobbiamo ridefinire la figura professionale dell’architetto, usando strumenti nuovi e strategie di apprendimento visionarie”. Si apre così il sito di SOS, la School of Sustainability, che l’architetto Mario Cucinella (ve ne abbiamo parlato qui) ha avviato in questi giorni a Bologna. L’obiettivo è avvicinare i giovani architetti a campi come l’edilizia sostenibile, l’architettura post-carbon, la resilienza degli edifici, l’innovazione per l’industrial design. Il fine della scuola è sì, la formazione, ma anche e soprattutto la condivisione delle conoscenze e la promozione di progetti in collegamento con aziende, oppure l’avvio di startup. La scuola ha selezionato 10 giovani laureati e professionisti. I quattro corsi, interamente in inglese e della durata di 6 mesi full time, sono: Architecture as a social business, Post carbon architecture, The right to (quality) shelter, Blue design.

foto2

Leggi: L’asilo dei sogni italiano fatto solo di legno e vetro

A scuola di sostenibilità

Cucinella ha fondato la School of Sustainability per dare ai giovani professionisti gli strumenti per affrontare le trasformazioni in campo ambientale, e dar loro la possibilità di realizzare i progetti innovativi. Sono stati selezioni architetti e ingegneri: hanno formato un team multidisciplinare che svilupperà progetti concreti con la guida di un board di “insegnanti” formato da specialisti del design e della sostenibilità. Ogni corso è formato da tre fasi: la prima è Common Ground, propedeutica a tutti corsi, dove si terranno laboratori per  sviluppare una solida base di conoscenze nel campo della sostenibilità. La seconda fase è Kick-off Project: si cerca di trovare una risposta a un problema con un progetto a scala locale. Infine, la fase Major Project: il progetto prende forma dopo un’attività di ricerca sul design e sulla strategia. I quattro corsi sono partiti i primi di settembre.

I corsi

Il corso “Architecture as a social business” è incentrato sulla trasformazione degli spazi urbani sulla base di principi di sostenibilità e cura ambientale. “Oggi – si legge nella presentazione del corso – l’industria delle costruzioni è responsabile del 50% delle emissioni della CO2 globali, e più della metà della popolazione vive in città che hanno un impatto fortissimo sull’ambiente. Il mondo del design è chiamato a ridisegnare gli spazi pubblici e ridurre il dispendio di energia”. Il corso “Post carbon architecture” è incentrato sulla scelta dei materiali e delle tecniche di costruzione che riducono l’impatto ambientale degli edifici. Il corso “The right to quality shelter” si occupa dell’ottimizzazione dell’energia e delle risorse naturali presenti in loco, del design adattato alle condizioni climatiche della zona, e del bisogno di migliorare le condizioni di vita dei paesi in via di sviluppo. Secondo l’Onu, 2.5 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi di base come l’acqua, l’energia e la sanità: l’obiettivo del corso “The right to quality shelter” dovrebbe essere quello di “creare dei professionisti in grado di capire quali strategie adottare per ridurre la vulnerabilità dei luoghi, incrementarne la resilienza per un futuro cambiamento economico e sociale”.  Infine il corso in “Blu Design”: una specie di “workshop permanente” per definire lo sviluppo di prodotti e materiali sostenibili da proporre alle aziende. I progetti creati durante i corsi saranno presentati durante incontri e workshop con aziende del settore. I corsi costano 7.500 euro, ma la Scuola offre borse di studio.

Tags: #ARCHITETTURA #CUCINELLA #GREEN #SCHOOL-OF-SUSTAINABILITY #SOSTENIBILE #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo