Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

L’Australia punta tutto sul coding e investe 8 milioni di dollari per insegnarlo a scuola

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

L’Australia punta tutto sul coding e investe 8 milioni di dollari per insegnarlo a scuola

Share article
Set prefered

Il ministro australiano Christopher Pyne ha dichiarato che la programmazione entrerà con forza nel sistema scolastico del Paese, e verrà applicata anche a materie più tradizionali come la storia e la geografia

Il ministro australiano Christopher Pyne ha dichiarato che la programmazione entrerà con forza nel sistema scolastico del Paese, e verrà applicata anche a materie più tradizionali come la storia e la geografia

Scuola
author avatar
Giulia Lotti
22 set 2015

In Australia sta crescendo l’interesse verso lo studio delle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e e matematica) a partire dalle scuole primarie. Come riportato da Tech Times, il 18 settembre scorso, il ministro dell’istruzione del Paese ha approvato un nuovo piano di studio basato sull’insegnamento del coding applicato a materie come la geografia e la storia. In questo modo il curriculum scolastico degli alunni potrà ampliarsi di nuove conoscenze, fondamentali per vivere nella società attuale. Così, nel paese dei canguri, i bambini impareranno ad aver confidenza con le stringhe di codice già dai 10 anni, ovvero al loro quinto anno di studi, e inizieranno a programmare autonomamente dai 12 anni, al settimo anno.

ischool the best of2

Il nuovo programma di studi è stato fortemente voluto da Christopher Pyne, precedente ministro dell’istruzione e attuale ministro dell’industria, innovazione e scienza.

«Lo studio delle materie STEM è di fondamentale importanza per la produttività dell’Australia e il benessere del Paese, ora e in futuro»

Pyne ha inoltre sottolineato l’importanza della continua formazione degli insegnanti, vero motore di innovazione scolastica. In questa logica si inserisce la dichiarazione rilasciata all’inizio del 2015, quando ministro rinnovò il suo impegno nel rafforzare le competenze tecnologie dell’Australia:

«La tecnologia ricopre ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro al tempo libero. Abbiamo bisogno di lavoratori altamente qualificati in questo settore per la crescita globale. Nel rispetto di questa visione tutti bambini dovranno studiare e capire il pensiero computazionale e contribuire al nostro futuro»

Il nuovo approccio metodologico australiano rispecchia le iniziative già sviluppate in America, come “Hour of Code” e Code.org, supportati anche da Google e Microsoft, e in Inghilterra, che lo scorso anno ho introdotto il coding nel curriculum scolastico degli istituti primari.

Così, in linea con il piano del governo, in Australia è previsto un un investimento di 12 milioni di dollari australiani, pari a 8,6 milioni di dollari, da suddividere nelle materie STEM, in particolare in ore di programmazione, matematica innovativa, costruzione di siti web e summer schools tecnologici.

@giulialotti1

Tags: #CHRISTOPHER-PYNE #CODE-ORG #CODING-A-SCUOLA #STEM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo