Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Dagli scrutini ai contratti dei docenti: tutti i dati diventano trasparenti con “Scuola in chiaro”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Dagli scrutini ai contratti dei docenti: tutti i dati diventano trasparenti con “Scuola in chiaro”

Share article
Set prefered

Al via oggi la piattaforma del Miur per la pubblicazione dei Rapporti di autovalutazione e gli open data delle scuole

Al via oggi la piattaforma del Miur per la pubblicazione dei Rapporti di autovalutazione e gli open data delle scuole

Scuola
author avatar
Redazione
3 nov 2015

Il Ministero dell’Istruzione ha da oggi messo online i Rapporti di autovalutazione (Rav) delle scuole e reso trasparenti moltissimi dati sugli istituti e sui risultati degli alunni. Tutti i Rapporti e gli open data sono a disposizione sul portale ‘Scuola in Chiaro’, rinnovato con una nuova grafica e un “pulsante” ad hoc che consente l’accesso diretto al Rapporto di autovalutazione entrando nel profilo di ciascuna istituzione scolastica. Inoltre, dal menù principale della piattaforma, alla voce Download dati, sono anche scaricabili tutti i dati aperti sulla scuola, sulle prove di valutazione e sulle caratteristiche del corpo insegnante. Alcuni esempi di informazioni a portata di click? Dagli esiti degli scrutini e degli esami di Stato ai risultati delle prove Invalsi, dalle informazioni sulla prosecuzione negli studi o nel mondo del lavoro degli studenti diplomati, alle caratteristiche del dirigente scolastico e del corpo insegnante (età media dei docenti, tipologia di contratto prevalente): tutto diventa trasparente.

dati

Cosa sono i Rav?

I Rapporti di autovalutazione delle scuole sono frutto di un anno di lavoro in cui ogni istituto ha confrontato i propri dati con quelli provinciali, regionali e nazionali e ha messo nero su bianco i propri punti di forza e debolezza, abbinandoli a precisi obiettivi di miglioramento. Nei Rapporti di valutazione figurano alcune voci tra cui:

  • Dati di contesto (fra cui popolazione scolastica, territorio e capitale sociale, risorse professionali)
  • Esiti (dai risultati degli alunni alle prove Invalsi)
  • Processi (dagli ambienti di apprendimento, all’orientamento, alla valorizzazione delle risorse umane)
  • Priorità di miglioramento

Il rapporto è consultabile sia in versione estesa sia in versione sintetica. Per le aree degli Esiti e dei Processi le scuole dovevano esprimere un giudizio su se stesse utilizzando una scala da 1 a 7 (1=situazione molto critica, 7=eccellente) motivando ogni giudizio. Secondo una prima analisi, le scuole tendono a posizionarsi, omogeneamente sul territorio, intorno ad un livello 4 (sommando Esiti e Processi). In particolare, per l’area degli Esiti il punteggio medio che le scuole si sono attribuite in relazione ai risultati raggiunti dai ragazzi è 5,02, quello relativo alle Prove Invalsi 4,14, quello relativo alle competenze chiave e di cittadinanza 4,69, per i risultati a distanza (esiti post-diploma) è 5,29.

Obiettivi di miglioramento

Il Rav è pensato come strumento di lavoro per le scuole, finalizzato al miglioramento. Per l’area Esiti, il 29,4% delle scuole ha individuato come obiettivo prioritario il miglioramento dei risultati scolastici degli studenti. Seguono il miglioramento dei risultati nelle prove Invalsi (27,8%), il miglioramento delle competenze chiave e di cittadinanza (27,4%), i risultati a distanza (15,4%). Per l’area Processi, le scuole indicano di voler lavorare soprattutto (22,9%) sul miglioramento del curricolo e della progettazione didattica. Seguono, come priorità di miglioramento, gli ambienti di apprendimento (15,2%), lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane (14,1%), l’orientamento (13,3%), l’inclusione scolastica (12,7%), l’integrazione con il territorio e il rapporto con le famiglie (11,5%), l’organizzazione della scuola (10,2%). Il Miur produrrà nei prossimi mesi un’analisi più dettagliata dei dati emersi dai primi Rav.

I Rapporti in numeri

Oltre il 95% delle scuole ha già pubblicato il Rav. Chi non l’ha ancora fatto può farlo nei prossimi mesi. Oltre 47 mila i componenti dei Niv, i Nuclei interni di valutazione, che hanno lavorato ai Rapporti pubblicati oggi. Il 7% delle scuole statali ha inserito nei Nuclei anche personale esterno alla scuola (esperti, genitori), evidenziando una particolare propensione all’apertura e al confronto. “Lo step successivo sarà quello della valutazione esterna, che partirà nel secondo quadrimestre sul 10% delle scuole. Stiamo avviando anche la valutazione dei dirigenti scolastici e, in parallelo, come previsto dalla Buona Scuola, quella dei docenti” ha sottolineato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Tags: #DATI #OPEN-DATA #SCUOLA-IN-CHIARO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo