Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Ecco cosa fare durante la settimana della Scuola Digitale dal 7 al 15 dicembre

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Ecco cosa fare durante la settimana della Scuola Digitale dal 7 al 15 dicembre

Share article
Set prefered

Il ministero dell’Istruzione ha previsto, dal 7 al 15 dicembre, una settimana di informazione e confronto sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, con incontri e scuole aperte alle famiglie

Il ministero dell’Istruzione ha previsto, dal 7 al 15 dicembre, una settimana di informazione e confronto sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, con incontri e scuole aperte alle famiglie

Scuola
author avatar
Gabriella Rocco
4 dic 2015

Dal 7 al 15 dicembre, la scuola si apre al territorio, con eventi, convegni, visite e anche un concorso chiamato il #mioPNSD, per raccontare e approfondire i contenuti del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale lanciato dal Miur. In questo contesto, per valorizzare le opportunità del Pnsd, la Settimana avverrà in concomitanza con la Settimana internazionale dell’Ora del Codice   alla quale il Miur aderisce tramite l’iniziativa Programma il Futuro.

MTMxODc5Mzg5NDI3MTg5Nzcw

L’ora di Codice

L’Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un movimento globale nato negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di programmazione. L’obiettivo è quello di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione di processi e per sviluppare il pensiero computazionale, le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. L’Ora del Codice coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 paesi. Chiunque, in ogni parte del mondo, può organizzare un’Ora del Codice. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.

Il kit

Per coinvolgere le scuole durante la Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale, il Miur ha fornito un kit con tutte le indicazioni utili. Inoltre, le scuole che aderiscono alla Settimana del Pnsd  possono partecipare anche al concorso #ilmioPNSD, con il quale le cinque proposte migliori per delle attività digitali, documentate attraverso un videoclip della durata massima di 180 secondi, riceveranno un premio per l’acquisto di hardware e strumenti utili per la scuola.

 Il kit è così composto:

  1. Una copia del Piano Nazionale Scuola Digitale
  2. Indicazioni sulle modalità di partecipazione alla Settimana del PNSD con una mini-guida su come organizzare le attività da svolgere e come inviare eventuali materiali prodotti;
  3. Regolamento del concorso #ilmioPNSD.

Come partecipare?

Ecco alcune modalità di partecipazione alla Settimana del Pnsd e alcune delle attività che le scuole possono proporre:

Discussione e costruzione

  • Modello TED: organizzazione da parte della scuola di brevi interventi sui temi del Pnsd: Strumenti; Competenze e Contenuti, Formazione e Accompagnamento;
  • Il mio Pnsd: racconto e/o illustrazione delle modalità che le scuole propongono per il recepimento delle azioni del Pnsd nel Piano triennale dell’offerta formativa, anche allo scopo di valorizzarne i finanziamenti;
  • “Caffè Digitale”: convegno per lo più informale per favorire lo scambio di esperienze coerenti con il Pnsd e l’accoglienza del territorio nelle scuole con partecipazione di enti locali, associazioni, fondazioni e aziende;
  • Racconta il tuo Pnsd all’estero: collegamento con scuole europee che abbiano maturato particolari esperienze nel digitale. Si suggerisce, a tal fine, anche l’utilizzo della piattaforma di e-Twinning.

Show & Tell

Durante le giornate di apertura della scuola al pubblico, si guidano piccoli gruppi alla visita degli ambienti scolastici per permettere di conoscere da vicino i processi d’innovazione digitale, che hanno modificato il modo di fare scuola.
 Ci saranno visite agli ambienti innovativi, dimostrazione pratica di alcune attività didattiche, anche negli spazi alternativi per l’apprendimento, ai laboratori mobili e alle aule “aumentate” dalla tecnologia.
 Le scuole della stessa provincia si possono gemellare, ospitando in una delle loro palestre o aule magne uno show aperto anche alle famiglie, durante il quale, attraverso la voce degli studenti, ogni Istituto presenta il proprio esempio di scuola digitale in coerenza con quanto contenuto nelle attività del Pnsd.

Il concorso

Le scuole di ogni grado che aderiscono alla settimana del PNSD avranno tempo fino alle 23:59 del 7 dicembre 2015 anche per iscriversi al concorso #ilmioPNSD, per elaborare un videoclip rappresentativo dell’evento o delle attività realizzate. I videoclip potranno essere caricati, sulla stessa pagina web dell’iscrizione, entro le 23:59 del 18 dicembre 2015 e avere una durata massima di 180 secondi. La valutazione dei videoclip è affidata ad una apposita Commissione giudicatrice. Terminato l’esame delle candidature pervenute, la Commissione procede a redigere una graduatoria ordinata secondo l’odine decrescente di punteggio attribuito a ciascun videoclip. Le scuole che arriveranno nei primi cinque posti saranno corrisposti cinque premi in denaro da utilizzare per la realizzazione di un ambiente per la didattica digitale integrata o per la laboratorialità creativa. I premi saranno 170 mila euro per la scuola prima classificata e 6 mila euro ciascuna per le altre.

Tags: #MIUR #PIANO-NAZIONALE-SCUOLA-DIGITALE #SETTIMANA-SCUOLA-DIGITALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo