Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

5 comuni piemontesi si sono uniti per creare aule verdi e lezioni all’aria aperta

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

5 comuni piemontesi si sono uniti per creare aule verdi e lezioni all’aria aperta

Share article
Set prefered

Orti didattici, percorsi botanici e lezioni all’aperto: in Piemonte 5 comuni hanno dato il via al progetto “Officine Verdi” per insegnare l’ecologia ai bambini

Orti didattici, percorsi botanici e lezioni all’aperto: in Piemonte 5 comuni hanno dato il via al progetto “Officine Verdi” per insegnare l’ecologia ai bambini

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
11 feb 2016

Tutte le scuole hanno un cortile. Molte anche un giardino. Secondo il rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, il 72,7% degli edifici scolastici ha un’area verde. Il problema è come viene utilizzato questo spazio. Cinque comuni del Piemonte, Predosa, Frugarolo, Bosco, Marengo, Sezzadio e Castellazzo si sono alleati per creare orti didattici e percorsi botanici per fare lezioni all’aria aperta. Addio ai posti macchina per i professori e il preside; ai fastidiosi e inutili sassolini: gli alunni di queste scuole trasformeranno giardini e cortili in aule “green” per fare, ai ragazzi, lezioni di biodiversità. Il progetto si chiama “Officine Verdi” ed è stato finanziato attraverso il bando “Lasciamo la scuola accogliente” indetto dal ministero dell’Istruzione con un contributo di 50 mila euro.

Leggi anche: A Chieti la prima “aula verde” dove i bambini coltivano i frutti dimenticati

Picture 6

I cortili saranno totalmente trasformati: ci saranno aiuole con piante autoctone, piante officinali, essenze locali, piante in grado di attirare insetti e bioindicatori della qualità dell’ambiente. E’ stato progettato un giardino botanico con percorsi verdi che serviranno agli alunni e ai docenti per i laboratori. Obiettivo: insegnare ai bambini fin dalla tenera età a riconoscere la natura, ad individuare le diverse piante, a imparare l’Abc dell’ecologia. A Castellazzo Bormida, poi, sarà allestito un salone con funzioni di laboratorio scientifico con una sala proiezione che sarà usata come luogo d’incontro per manifestazioni e per rispondere alle esigenze scolastiche ed extrascolastiche: uno spazio a disposizione di tutte le associazioni ed enti locali per promuovere iniziative con la scuola.

Una proposta che si inserisce in un percorso di riqualificazione delle strutture scolastiche e che punta a dare un volto diverso anche alle aree degli edifici più vecchi. Una mission che vede in prima linea il ministero ma anche le amministrazioni comunali, gli insegnanti e i ragazzi che diventano protagonisti di questo nuovo modo di fare didattica. Dall’altro canto è da anni che si parla di orti didattici. A metà degli anni Novanta nasce a Berkeley, in California, il primo School Garden di Slow Food, pensato e “coltivato” da Alice Waters, vice-presidente Slow Food Internazionale. In Italia l’Orto in Condotta, progetto di Slow Food Italia, prende avvio nel 2004 divenendo lo strumento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.

Insieme agli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali sono gli attori del progetto, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. L’Orto in Condotta prevede percorsi formativi per gli insegnanti, attività di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale per gli studenti.

Tags: #GIARDINO-BOTANICO #GREEN #ORTI-SCOLASTICI #PIEMONTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo