Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Contano più i mentor dei voti: 5 cose che trasformano gli studenti in innovatori

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Contano più i mentor dei voti: 5 cose che trasformano gli studenti in innovatori

Share article
Set prefered

Una ricerca su un campione di 10 mila studenti ha portato alla luce alcuni fattori decisivi che stimolano la capacità di fare innovazione negli atenei

Una ricerca su un campione di 10 mila studenti ha portato alla luce alcuni fattori decisivi che stimolano la capacità di fare innovazione negli atenei

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
1 mar 2016

Viviamo in una economia che richiede innovazione. Ma come si fa a creare innovazione? Come si formano gli innovatori? La fonte primaria, certo, sono i vari dipartimenti di ricerca e sviluppo finanziati da privati o dal settore pubblica. Ma il posto principale sono le università e i college, ovvero i centri di alta formazione. Matthew Mayhew professore associato alla New York University e Benjamin S. Selznick, un dottorando sempre alla New York University, sono gli autori della ricerca accademica “Esplorare l’impresa innovativa e i suoi collegamenti con le esperienze di alta formazione”, durata sette anni e focalizzata proprio a capire quanto l’università influenza gli studenti nella loro capacità di innovare.

Leggi anche: 16 competenze da sviluppare a scuola (secondo il World Economic Forum)

innovatori

La ricerca: cosa influenza l’innovazione tra gli studenti?

La ricerca è stata svolta su 10 mila studenti full time negli Usa, Canada, Germania e Quatar. Il campione include studenti provenienti da diversi campi di studio, quindi sia da quelli spesso associati ai settori di innovazione e impresa, (come economia o ingegneria) sia da quelli umanistici (come le arti o l’insegnamento). La ricerca ha anche fatto attenzione che si rappresentassero studenti di diversa etnia e background sociali, quindi facendo attenzione che nel campione fossero presenti anche studenti cresciuti con imprenditori in famiglia. I ricercatori hanno chiesto ai ragazzi di esprimersi sulle loro intenzioni e capacità, sui loro vissuti sociali: l’obiettivo era rispondere alla domanda se innovatori si nasce o si diventa.

1. La pratica in classe fa la differenza

Gli studenti che hanno indicato che i progetti seguiti all’università hanno fatto crescere il loro problem solving erano più inclini alla voglia di innovare. Le esperienze in classe di questo tipo includevano l’esercizio della capacità di rispondere alle proprie domande, di sviluppare dei casi studio e di difendere terminate tesi provando ad argomentarle. 

2. I mentor hanno molta importanza

Gli studenti che hanno stretto un ottimo rapporto con un membro della facoltà o hanno avuto delle interazioni costruttive, delle esperienze che hanno avuto un effetto positivo sulla crescita personale, con gli insegnanti anche al di fuori dell’università, hanno dimostrato una tendenza maggiore all’innovazione. Inoltre, questo è vero per qualsiasi campo di studio, dimostrando che l’innovazione può avvenire in qualsiasi disciplina. Un buon rapporto con un mentor può essere veramente il fattore chiave per promuovere l’innovazione tra gli studenti universitari.

3. Fare rete con altri studenti

Fuori dall’aula, gli studenti che riescono a conciliare l’apprendimento con attività sociali e piani di carriera si sono dimostrati effettivamente più innovativi. Per esempio, gli studenti che hanno avviato delle discussioni informali su come usare le idee apprese in classe per risolvere problemi comuni, erano quelli che riuscivano a riconoscere meglio le opportunità per creare nuovi business o venture sociali non profit. Essere innovativi era associato in modo rilevante con l’opportunità di avere, nell’università, spazi per il networking e per le socializzazioni.

4. Il reddito non influisce sul tasso di innovazione

Dall’analisi è emergo un incremento del tasso di innovazione nei momenti in cui il pil scendeva. Gli studenti con meno guadagni,  infatti, erano più tendenti all’innovazione di quelli con più soldi.

5. I voti non hanno alcuna importanza

Gli innovatori sono estremamente motivati. Questo significa che sono concentrati a raggiungere obiettivi che sono importanti per loro, e non necessariamente per gli altri. Quindi concentrano le loro energie per qualcosa che abbia valore in sé, senza cercare il riconoscimento degli altri. Per questo motivo, i voti, che rappresentano per loro natura la motivazione di qualcuno a ricevere l’approvazione dall’esterno, per gli innovatori non hanno importanza.

@carlottabalena

Tags: #5-FATTORI-INNOVAZIONE #INNOVATORI #INNOVAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo