Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La vita di Margherita Hack in un fumetto

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La vita di Margherita Hack in un fumetto

Share article
Set prefered

La startup Timbuktu ha pubblicato un ebook per bambini da scaricare gratuitamente che racconta la vita della grande astrofisica con i cartoni animati

La startup Timbuktu ha pubblicato un ebook per bambini da scaricare gratuitamente che racconta la vita della grande astrofisica con i cartoni animati

Scuola
author avatar
Redazione
31 mar 2016

“Sono nata il 12 giugno 1922 nella città più bella del mondo, Firenze. Potete non crederci ma sono nata in una strada chiamata Centostelle”. Comincia così la storia della vita di Margherita Hack, la grande astrofisica nata da un padre contabile e una mamma miniaturista degli Uffizi. In una strada dal nome profetico. I punti salienti della vita della famosa scienziata sono stati raccolti in un e-book a cartoni animati che si può scaricare gratuitamente sul sito della startup Timbuktu. Il fumetto è in inglese e può essere uno spunto interessante per insegnare ai bambini la vita della grande astrofisica italiana allenandoli con una lingua straniera.

Leggi anche: Astrosamantha e le tank girl: perché portare le bambine a vedere il film su Cristoforetti

Schermata 2016-03-31 alle 16.47.17

La vita di Margherita Hack smentisce tanti stereotipi. Innanzitutto Margherita studiò al liceo classico: i suoi studi classici non le hanno impedito di laurearsi in fisica (anzi, chissà se non l’abbiano aiutata). Era una sportiva, sfatando il luogo comune che scienza e sport non vanno d’accordo; da giovane giocava a pallacanestro ed era un’atleta: fu campionessa di salto in alto e in lungo durante l’università. È stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, ha insegnato astronomia all’Università di Trieste (per poi diventare direttore del dipartimento), è stata membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA. Nel 1995 due astronomi hanno dato il suo nome a un nuovo asteroide: 8558 Hack. La donna delle stelle è morta il 29 giugno 2013.

 Schermata 2016-03-31 alle 17.12.21

Tags: #EBOOK #MARGHERITA-HACK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo