Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

E’ la stessa “faccina”, ma cambia a seconda di chi la vede

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

E’ la stessa “faccina”, ma cambia a seconda di chi la vede

Share article
Set prefered

Un messaggio negativo potrebbe essere inteso come positivo, e viceversa. Gli emoji vengono interpretati in modo diverso a seconda delle persone e delle piattaforme utilizzate, rivela uno studio dell’Università del Minnesota

Un messaggio negativo potrebbe essere inteso come positivo, e viceversa. Gli emoji vengono interpretati in modo diverso a seconda delle persone e delle piattaforme utilizzate, rivela uno studio dell’Università del Minnesota

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
13 apr 2016

Nel linguaggio digitale, dove non arriva la parola, arriva la “faccina”. E spesso il linguaggio degli emoji viene addirittura preferito alle lettere, perché più immediato: come nella vita vera, un’espressione dice tutto, e più in fretta. Ma attenzione: proprio come nella vita reale, un sorriso o una smorfia possono essere interpretati in modi diversi. Ora uno studio dell’università del Minnesota lo conferma: il significato delle faccine può essere “lost in translation”, e ogni persona interpreta la stessa emoticon in modi diversi. Il “paper” su cui si sono dedicati i ricercatori si intitola “Blissfully happy” or “ready to fight”: Varying Interpretations of Emoji, ovvero come l’interpretazione dell’emoji può variare.

Leggi anche: L’emoji che piange di gioia è la parola dell’anno 2015

emoji2

Dallo studio è emerso che una faccina assume questo o quel significato anche se chi sta chattando si trova sullo stesso sistema operativo, cioè se gli utenti visualizzano esattamente la stessa figura. I ricercatori hanno chiesto agli utenti del campione come interpretavano gli emoji di 5 diverse piattaforme (Apple, Google, Microsoft, Samsung, LG) dando un giudizio sui 22 emoji antropomorfi (cioè le faccine) più usati. Per ogni emoji i partecipanti al sondaggio dovevano dare un punteggio da una scala da -5 a +5, dove il -5 rappresentava un sentimento estremamente negativo e il +5 al contrario un sentimento molto positivo. Prendiamo per esempio la faccina che “digrigna i denti con gli occhi che ridono”, come da descrizione:

GR

Il 70% del campione ha posizionato la faccina nell’area negativa mentre molte persone gli hanno assegnato un -3. Il 27% delle risposte, invece, l’ha identificata come una emoticon positiva.

rat

I ricercatori pensano che gli emoji vengono interpretati in modo diverso per i loro dettagli, come l’ombra sulle guance o la forma delle sopracciglia. Il fraintendimento legato agli emoji può diventare ancora più pesante tra utenti che chattano usando diversi sistemi operativi. La faccina che digrigna i denti, infatti, è vista più positivamente su un dispositivo Microsoft, Samsung, LG, o su Google phone, rispetto a come viene vista su un dispositivo Apple. Pertanto un utente iOS potrebbe inviare la faccina pensando di inviare un messaggio negativo e finire per essere inteso in modo positivo (o viceversa).

same

Standardizzare gli emoji tra le varie piattaforme, tuttavia, come hanno dimostrato i ricercatori, non servirebbe a eliminare i fraintendimenti, perché comunque ognuno “vede” la faccina in modo diverso. Gli autori dello studio propongono di inserire sulle piattaforme dei messaggi che avvertano le persone quando stanno chattando con utenti di altre piattaforme. Ma il messaggio che lo studio invia tra le righe sembra essere un altro: la comunicazione tra le persone è un processo meno banale di quanto si pensi comunemente. E se già le parole spesso falliscono nell’intento, perché vengono adoperate male, figuriamoci le faccine stilizzate.

@carlottabalena

grinn

Tags: #EMOJI #EMOTICON #FACCINA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo