Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Un software gratuito per fare mappe concettuali e analisi del testo

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Un software gratuito per fare mappe concettuali e analisi del testo

Share article
Set prefered

Lidia Text permette agli studenti di costruire mappe concettuali da un testo, interamente in ambiente digitale. L’hanno fatto in una tipografia della Val Camonica

Lidia Text permette agli studenti di costruire mappe concettuali da un testo, interamente in ambiente digitale. L’hanno fatto in una tipografia della Val Camonica

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
14 apr 2016

Da una tipografia della Val Camonica arriva un progetto che può aiutare insegnanti e studenti a realizzare mappe concettuali dai libri di testo. Si chiama Lidia Text ed è un software lanciato lo scorso 24 febbraio che aiuta i ragazzi a capire i processi per arrivare a una sintesi efficace di un testo scritto. I creatori stanno diffondendo il software gratuitamente per farlo conoscere, e a fine mese metteranno a disposizione anche una versione pro con componenti aggiuntive.

Leggi anche: 3 cose da sapere per usare (bene) Telegram a scuola

Schermata 2016-04-14 alle 13.37.18

Dalla tipografia al digitale

Tutto nasce da un’idea nella tipografia “La cittadina” di Gianico, in provincia di Brescia. “Il mercato della stampa è in crisi – spiega Lorenzo Caffi, del team di Lidia Edu – lavoriamo per delle case editrici che pubblicano libri cartacei, ma abbiamo notato che la tendenza è tutta verso il digitale. Per questo abbiamo cominciato a pensare a qualche strumento utile per traghettare i contenuti cartacei sul digitale”. Così il team di Lidia si è rimboccato le maniche: ha parlato con gli insegnanti, ha formato un team (7 persone in tutto, contando 3 sviluppatori e personale della tipografia) disposto a scommettere su un nuovo progetto che potesse essere d’aiuto a docenti e ragazzi.

L’analisi del testo online

Così è nato Lidia Text, un software di analisi del testo distribuito gratuitamente. “Sul mercato ci sono già dei programmi per la creazione di mappe concettuali, ma tutti si concentrano solo sulla grafica. Diciamo che gli studenti fanno la loro mappa concettuale sui libri cartacei e poi disegnano la mappa in digitale. Con Lidia Text, invece, tutto il processo di analisi del testo si fa all’interno del software. L’insegnante può importare un testo in digitale e dare la consegna agli studenti: loro aprono il testo sul loro pc e cominciano a lavorare, scrivoendo le proprie domande focali e i loro concetti chiave. E creano la loro mappa”. Lorenzo spiega che per adesso si sono concentrati molto sul programma e poco sull’aspetto grafico, che verrà migliorato nelle prossime release.

Seguire i passaggi concettuali

“L’aspetto interessante è che tutti i passaggi che gli studenti fanno rimangono dentro il software: con la versione pro ci sarà la possibilità di condividere i passaggi con l’insegnante, che potrà vedere come lo studente è arrivato alla sintesi e fare un’analisi di tutto il processo che lo ha portato alla creazione della mappa”. La versione premium costerà 3,99 euro all’anno, quindi avrà un prezzo molto accessibile anche per le scuole. Lidia Text è solo il primo dei servizi che il team di Lidia Edu ha in programma: nei prossimi mesi si pensa di distribuire altri software anche per lo studio delle lingue e della matematica.

@carlottabalena

 Schermata 2016-04-14 alle 13.57.49

Tags: #ANALISI-DEL-TESTO #LIDIA-TEXT #MAPPE-CONCETTUALI #SINTESI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo