Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Come impedire che i robot hackerati si rivoltino contro di noi? La soluzione del MIT

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Come impedire che i robot hackerati si rivoltino contro di noi? La soluzione del MIT

Share article
Set prefered

I cyberattacchi prendono di mira anche robot con braccia a gambe che si muovono nello spazio, hanno una forza spaventosa e svolgono compiti collettivi, uno scenario da scongiurare

I cyberattacchi prendono di mira anche robot con braccia a gambe che si muovono nello spazio, hanno una forza spaventosa e svolgono compiti collettivi, uno scenario da scongiurare

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
21 mar 2017

”Finora ci siamo concentrati sullo sviluppo di sistemi multirobotici sempre più autonomi, ma non abbiamo fatto abbastanza per risolvere questioni come la sicurezza informatica e la privacy”, a dirlo è Daniela Rus, docente di elettrotecnica e informatica al Mit. La professoressa Rus è autrice, coi suoi colleghi del Massachusetts Institute of Technology (Mit), di uno studio appena pubblicato sulle pagine della rivista Autonomous Robots che illustra un nuovo sistema di sicurezza per prevenire i cyber attacchi ed evitare che i robot possano compiere azioni dannose.

Attenzione alla sicurezza anche dei robot

Finora quello della sicurezza informatica è stato un argomento esoterico, per esperti e iniziati, e solo con l’hackeraggio delle email di Hillary Clinton il tema ha fatto breccia nell’opinione pubblica più ampia. Eppure ogni giorno si susseguono notizie di attacchi informatici che bloccano telefoni, reti di computer, invadono sistemi bancari e finanziari. Non solo. Con Wikileaks abbiamo appreso che anche le smart tv possono rivoltarsi contro di noi. E che dire delle auto senza pilota e dei droni per la consegna delle merci che possono essere ingannati da opportuni segnali sonori in grado di fargli fare ciò che non era previsto che facessero? Ma se il rischio hackeraggio riguardasse anche robot con braccia a gambe, che si muovono nello spazio, hanno una forza spaventosa e svolgono compiti collettivi comunicando tra di loro? La probabilità che questo accada è molto alta.

Contro i furti d’identità robotica, la soluzione del MIT

Per questo i ricercatori del Mit (Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory) stanno sviluppando un sistema di sicurezza per proteggere le reti di robot che – che al contrario delle intelligenze artificiali dell’IBM – non possono criptare le comunicazioni ed evitare “furti d’identità”.

Nello specifico si tratta di proteggere i robot da attacchi di tipo ‘spoofing’ per “rubare” l’identità ai robot che per lavorare in squadra devono “comunicare” tra di loro. Per evitare che questo accada il sistema in via di sperimentazione al MIT etichetta ogni interazione wireless con una ‘impronta digitale’ radio, in modo che se più informazioni arrivano dallo stesso trasmettitore, vengono  riconosciute come fraudolente ed ignorate in automatico. Il sistema di sicurezza, testato in laboratorio, usa una serie di trasmettitori wi-fi distribuiti e un elicottero autonomo.

 

L’allarme non è proprio nuovo, ecco le cause dei cyberattachi

L’azienda di sicurezza informatica IOActive di Seattle era giunta alle stesse conclusioni pochi giorni fa esaminando i robot domestici e industriali di diverse compagnie (SoftBank Robotics, Universal Robots, Rethink Robotics, Robotis) scoprendo importanti falle nella sicurezza, dovute all’assenza di protezioni crittografiche fino all’errata configurazione del software a difetti nell’autenticazione.

Tags: #AUTOMAZIONE #CRITTOGRAFIA #DANIELA-RUS #DOMOTICA #FURTI-DI-IDENITTA #MIT #ROBOT #ROBOTICA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS