Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Protezione della privacy. Sulla cifratura inviolabile l’Europa non riesce a decidere

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Protezione della privacy. Sulla cifratura inviolabile l’Europa non riesce a decidere

Share article
Set prefered

Parlamento europeo e Commissione alle prese con un dilemma: garantire la privacy dei cittadini, o lasciare una porta aperta per l’accesso governativo?

Parlamento europeo e Commissione alle prese con un dilemma: garantire la privacy dei cittadini, o lasciare una porta aperta per l’accesso governativo?

Cybersecurity
author avatar
Luca Annunziata
1 lug 2017

Sarà una questione che si trascinerà per mesi, forse per anni: Parlamento Europeo e Commissione sono alle prese con una proposta di legislazione, attualmente in prima lettura, che cancellerebbe qualsiasi forma di backdoor di stato presente in qualsiasi software disponibile nel Vecchio Continente. Una misura pensata per garantire la privacy dei cittadini, ma che d’altra parte non lascia spazio di manovra a chi – forze dell’ordine in testa – auspica in una porta aperta per garantire la possibilità di accedere alle informazioni per garantire la sicurezza. Al momento, comunque, non sembra che ci sia un consenso granitico sulla strada da intraprendere.

La proposta in discussione al Parlamento

La posizione dell’Europa, se la proposta presentata a inizio giugno dovesse passare senza alcuna modifica, creerebbe una spaccatura significativa sul piano regolamentare con il resto del mondo: neppure il Regno Unito, così vicino eppur così lontano (Brexit a parte), pare convinto che tale posizione garantista per la privacy individuale si possa rivelare la scelta giusta a lungo termine. Sarebbe in ogni caso un’evoluzione decisamente interessante: il Vecchio Continente potrebbe trasformarsi, di colpo, in una sorta di paradiso della privacy grazie alla sua cifratura inviolabile, verso cui potrebbero confluire anche i dati personali di cittadini che risiedono fuori dall’Unione, dando vita a una sorta di nuova industria e creando nuove forme di business legate alla riservatezza.

Più in generale, anche e soprattutto sull’altra sponda dell’Atlantico, si ragiona invece in termini di backdoor di stato: lasciare una porta aperta in qualsiasi software e nella cifratura dei dati, un ingresso di servizio per intelligence e forze dell’ordine, così che in qualunque momento si possa accedere ai dati sempre più spesso cifrati su smartphone e nel cloud, che sia per combattere il terrorismo o per svolgere indagini giudiziarie.

La posizione della Commissione

La discussione dunque è aperta: l’iter di approvazione non sarà breve, visto che oltre all’approvazione del Parlamento sarà necessaria anche quella del Consiglio (è la normale, complicata, procedura per questo tipo di norme), e ci sarà tempo e spazio per un dibattito o per introdurre modifiche. Non manca una certa confusione a Bruxelles, visto che neppure in seno alla Commissione c’è una presa di posizione netta su tema: la nuova commissaria designata al digitale, la bulgara Mariya Gabriel, nel corso della propria audizione in vista della nomina definitiva si è mostrata ambigua per quanto attiene la linea da seguire.

Gabriel, come pure chi l’ha preceduta, cerca di tenersi in equilibrio tra la popolare posizione garantista sulla privacy e l’altrettanto giustificabile vocazione a un tecnocontrollo pervasivo: una cifratura a prova di indagini sarebbe una soluzione doverosa, che con un colpo di spugna cancellerebbe ogni tentazione draconiana che dal datagate in poi è divenuta oggetto di discussione politica. D’altra parte, con il tormentone della minaccia terroristica costantemente sulle prime pagine dei giornali, non si può non dare spazio (almeno nel dibattito) anche alla posizione diametralmente opposta.

Tags: #BACKDOOR #CIFRATURA #DATAGATE #EUROPA #PRIVACY #SICUREZZA #TERRORISMO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo